Arrivo all’appuntamento autunno–inverno 2024 con l’ormai consueto ritardo e visto l’approssimarsi del Natale avevo anticipato, rispetto alle schede di molti altri testi, le novità natalizie che possono costituire un’ottima occasione di regalo ai più piccoli. Ora inserisco tutti gli altri ricevuti nell’ultimo semestre e mantengo la consueta divisione per fasce d’età e per tipologie.
AncoraWow
- Caroline Crowe – Jess Pauwels, La nuova renna di Babbo Natale, € 15,00
- Nicholas Allan, Il party di Natale, € 15,00
Due albi natalizi molto diversi destinati ad “apprendisti lettori”: il primo è giocato sull’invenzione di una simpatica renna robot; il secondo è una delicata e moderna storia della notte della Natività nata dalla fantasia e dalla bravura figurativa del bravissimo Nicholas Allan.
Einaudi Ragazzi
Due libri per giovani e… meno giovani lettori
- AAVV (a cura di Giuditta Campello), Storie classiche di Natale, € 15,90
Bella edizione dal sapore classico fin dalla copertina di una ventina di storie natalizie uscite dalla penna di grandi autori italiani e stranieri, da Collodi a Rodari, dai Grimm ad Andersen…
- Gianni Rodari – ill. Sarah Wilkins, La preghiera di un passero che vuol fare il nido sull’albero di Natale, € 18,00.
Elegante nell’edizione (sovracopertina, ampio formato, carta lucida, ampio “respiro” del testo sulla pagina, immagini efficaci ma senza pretese di “modernità”) questo testo del Natale 1954 (!) di un Rodari leggero e impegnato torna a nuova vita nel Natale di… settant’anni dopo. Ottimo regalo!
Edizioni EL
- Giuditta Campello – Arianna Cicciò, Un Magico Natale, € 13,90
Emme
- Giulia Campello – Melinda Berti, La festa di Natale, € 14,50
Per piccoli lettori: un grande albo dove la tenerissima storia di una famigliola di conigli che fa i preparativi per il Natale viene raccontata anche dalla gradevole leggerezza delle immagini e del colore. In La festa di Natale il contesto è più o meno simile e la delicatezza degli animali rappresentati che preparano il Natale piacerà sicuramente ai bambini.
Feltrinelli
- Rosella Postorino (ill. Alessandra Cimatoribus), Piangiolina, Una storia di Natale, € 15,00
Scrittrice e illustratrice significative e importanti per una favola delicata e profonda che piacerà anche ai più piccoli. Felicemente natalizia anche la copertina.
GRIBAUDO
- Alex T. Smith (trad. Emma Lenzi), Lo Schiaccianoci e l’incantesimo di Natale, € 16,90
Romanzo ben costruito, denso di trovate e colpi di scena tutti all’insegna del divertimento e del piacere di un racconto dove anche le illustrazioni contribuiscono al sorriso dei lettori. Per lettori dai 9 anni.
GRIBAUDO Bip! Bop!
- Alice Schertle – Jill McElmurry (trad. Elisa Fratton), Il piccolo camion Blu e l’albero di Natale, € 14,90
Un piccolo camion Blu (“personaggio” indovinato) consegna alberi di Natale… l’ultimo è per lui… “Leggero” di trama, di parole e di figure piacerà anche ai piccolissimi proprio per la leggerezza e la semplicità.
GRIBAUDO – amico lupo
- Orianne Lallemand – Éléonore Thuillier, LUPETTO aspetta Babbo Natale, € 7,90
Non poteva mancare fra le avventure del simpatico personaggio questa breve storia dedicata all’attesa in famiglia dell’arrivo di Babbo Natale: un piccolo, delicato albo stampato su lucidi (a prova di strappo di bambino). Per tutte le età… visto che io lo leggo ai nipoti in età prescolare…
uovonero – i geodi sonori
- Pietro Albì (ill. Stefano Tamburrini), Skramp Jack ɛ la Bussola del Natale, € 22,00
Lungo, originale e intrigante romanzo (la versione in audiolibro è realizzato in coedizione con Emons) destinato a continuare nel 2025: personaggi originali e strampalati, avventure fantasiose e inverosimili, ritmo narrativo coinvolgente, accurata la “confezione” editoriale. Un altro bel dono per lettori già esperti.
*** Da 5 a 6 anni
Premessa. Mi era capitato negli anni scorsi di lamentare una certa disattenzione degli editori nei confronti della fascia di lettori 6 -11 anni; sembrava quasi che gli albi destinati ai più piccoli (e ai cultori adulti dell’illustrazione) e i romanzi per adolescenti avessero “schiacciato” la produzione destinata ai bambini della scuola primaria: oggi – per quanto riguarda il mio pur parziale osservatorio – il numero di arrivi di libri per 6 – 11 è pari a quello della fascia superiore… buon segno anche perché in generale mi pare si tratti di una produzione di buona qualità.
Ancora wow
– Kimiko – Christine Davenier, Il primo giorno di Minutina, € 15,00
– Kimiko – Christine Davenier, Minutina in inverno, € 15,00
Il personaggio di una piccola fata occupa le storie di questa serie francese che ha avuto successo sia per la tenuità del racconto che per il segno r il colore delicati delle immagini.
uovonero
– Matthew Gray Gubler, La bambina con la grande mano verde, € 18,00
Matthew Gray Gubler, noto al grande pubblico come uno dei protagonisti (dr. Spencer Reid) della serie televisiva “Criminal Minds” e diventato felicemente scrittore con Rumple buttercup, continua a giocare sulle diversità; la storia di oggi (queste poche righe sono aggiunte a sito già chiuso) disegnata sempre con tratto infantile e poche parole racconta di una bambina che ha timore di mostrare la sua diversità effettivamente strana e particolare perché si tratta della mano sinistra verde… la nasconde quindi sotto una sciarpa… la delicatezza dei colori è anche delicatezza della conclusione con la piena accettazione (valorizzazione, anzi) della diversità.
*** Da 7 a 8 anni
Albero delle matite – collana XS
– Beniamino Sidoti (ill. Evelise Obinu), La scomparsa di maresciallo, € 15,00
Divertente e riuscita anche nelle illustrazioni questa storia che mette al centro il simpatico personaggio di un maialino alle prese con indagini da avviare, situazioni da sbrogliare.
Ancora
– Andrea Micalone, La dura vita di uno gnomo insopportabile, € 13,50
Simpatica l’invenzione del personaggio, gnomo curioso del mondo e insofferente delle regole, capace di regalare un sorriso anche ai giocattoli. Un testo fiabesco ben articolato che invita all’ottimismo.
Babalibri
– Yvan Pommaux, La rana allo specchio e altre storie, € 15,00
Brevi, ben riuscite (anche nelle illustrazioni) storie di animali con psicologie e comportamenti umani.
Emme Edizioni – le mie prime letture a colori
– Campello – Stefano Tambellini, Oliver lo Scheletro e il fantasma rapito, € 9,90
Personaggi imprevedibili, storia divertente e movimentata, ben riuscite illustrazioni e impaginazione.
Feltrinelli kids i bruchi
– Cristina Marsi – Valeria Valenza, Cosa fanno gli alberi di Natale il resto dell’anno?, € 7,90 primi lettori
– Alberto Bellini – Alice Del Giudice, Il mostro mangiapantofole, € 7,90 lettori + esperti
– Marco Viale, Irma la strega, € 7,90 lettori + esperti
Storie semplici, simpatiche e brevi con illustrazioni che potranno piacere ai bambini per le forti caratterizzazioni.
Giunti
– Alessandro Ricci (ill. Martina Naldi), Acciuffa mostri, lo spettro di villa Lugubre), € 11,90
Divertente piccola storia dove fantasmi e mostri non fanno paura, forse troppo fumettistiche le illustrazioni.
ilBarbagianni
– Alexander McCall Smith (trad Giulia Trapani, ill. Vittoria Dalla Torre), L’hamburger perfetto, € 12,00
Questa storia godibile anche dai più grandicelli è originale per il soggetto (nonostante gli umani presenti il vero personaggio è l’hamburger), per il sorridente sviluppo della trama e per illustrazioni che ci accompagnano con indovinata bonomia per tutto il percorso narrativo.
il castoro – mini romanzo
– Nicoletta Gramantieri – Silvia Vanni, Le FATE NON esistono, € 9,90
– Sara Marconi – Alessandra Vitelli, Lisa Ti e il cortile del nespolo, € 9,90
Piccoli, originali romanzi per trasmettere ai nuovi lettori il piacere del racconto. Il primo dove il desiderio della protagonista di non avere fra i piedi la sorellina si avvera mi ricorda l’antico romanzo di Annie Vivanti, Il viaggio incantato in cui la sorella manda a “quel paese” il fratellino e poi non sa come fare a ritrovarlo… Spazio romanzesco, quindi, giocato fra psicologia infantile e mondo immaginario. Il secondo mini romanzo mette alla prova il gusto dei lettori per l’investigazione e la scoperta.
Lapis un libro con le finestrelle
– Marianna Coppo, Dove sei Randolph?, € 12,50 è dai 10 mesi
Cartonato per i più piccoli felice nelle illustrazioni e pieno di sorprese dietro le finestrelle da aprire.
MIMebù
– Federica Caslotti, Storie da buttare, € 13,90
Librogame graficamente ben costruito: ogni piccolo lettore protagonista si divertirà e imparerà cos’è il riciclo. Buon prodotto finanziato dall’Unione Europea.
Terredimezzo
– Veronica Fruttero, I racconti di Ombraverde. Il ranocchio senza nome, € 14,00
– Giuditta Campello – Emma Lidia Squillari, Gita al lago, € 14,00
Ho sempre particolarmente apprezzato la capacità di autori e illustratori di consegnarci “versioni” moderne della favolistica classica che attraverso gli animali protagonisti parlava della vita e del comportamento degli uomini. Non pretendo di aver trovato in queste due brevi storielle la sintesi perfetta della mie precedenti osservazioni ma sono rimasto colpito positivamente da questi racconti con animali protagonisti: hanno struttura leggera, sono semplici e sorridenti, fanno emergere ironia ma anche umanità. Insomma due ottime proposte per i piccoli lettori…
2 gatti
Feltrinelli
– Yeoniu Choi (trad. Giuliana Parziale), Gatto Mo e gli amici del bosco, € 18,00
Giunti
– Andrea Valente, Non sono un gatto!, € 12,00
Rodari ha dedicato molto spazio ai gatti, alla loro autonomia e al loro senso di libertà: forse per questo ogni volta che trovo gatti protagonisti mi attendo qualche buona sorpresa e anche questa volto non sono rimasto deluso: i gatti di Yeoniu Choi e di Andrea Valente interpretati, fra l’altro, da azzeccate illustrazioni, sono fuori dal comune senso di appartenenza alla specie: il primo, che parte dal profondo bisogno esistenziale di dare risposta alle sue paure, scopre, attraverso il filtro dell’amicizia, che la realtà non è un mostro da temere. Il secondo gatto, ancor più originale, ironico e rodariano, “lotta” per affermare il suo “non essere gatto” ovvero l’essere “gatto a modo suo”… Valente strappa il sorriso ma fa anche riflettere sull’identità di ognuno diversa dalle altre.
*** Da 9 a 11 anni
Anicia
– Stefano Tofani – illustrazioni Marianna Bruno, Ibra, € 13,00
– Annamaria Gozzi – illustrazioni Giorgia Ponticelli, Coniglio Nero, € 13,00
La tragedia dei bambini migranti che muoiono nel Mediterraneo e quella di coloro che riescono a sbarcare: la presa di coscienza di un bambino italiano… Breve, teso romanzo scritto con il calore della partecipazione e la speranza di un cambiamento nell’accoglienza… Nel secondo romanzo un Coniglio Nero occupa gli incubi di Sara che sta per lasciare l’infanzia ed entrare nell’adolescenza… romanzo psicologico, dunque, ma non forzato grazie a uno stile lineare che non ha pretese pedagogiche o vanti psicologici da mettere in evidenza… ha piuttosto una storia da raccontare e questo davanti a tanti finti libri non è poco…
Caissa Italia – Granelli di zucchero
– Nina Daševskaja (ill. Julija Sidneva, trad. Tatiana Pepe), Amici per la… musica! Racconti di un quartetto, € 14,90
– Sinan Yaşar (ill. Mert Tugen, trad. Elena Montemaggi), Nuvola bianca e il re a cui regalò la scrittura, € 13,00
Mi piacciono romanzi che sappiano trattare temi poco consueti con modestia e leggerezza: ci sono molta musica e molta storia, ad esempio, nei due testi di Caissa: nel primo, al disagio infantile della protagonista per un cambiamento di casa e di scuola, entrano da protagonisti musica e fantasia e note leggere ci accompagnano in una storia di integrazione e amicizia. Nel secondo andiamo in là nel tempo, a 6000 anni fa, quando in Mesopotamia i Sumeri inventarono la scrittura: si trattò sicuramente di un processo lento ma in questo bel romanzo è la protagonista, Nuvola Bianca di nove anni a incidere sull’argilla i primi segni cuneiformi e dar loro un significato; una serie di avventure porterà Nuvola Bianca al cospetto del leggendario re Enmerkar che, prima diffidente poi entusiasta della scoperta, la incaricherà di insegnare ad altri a scrivere e a decodificare i segni… Belle storie, quindi, nel segno dell’essenzialità narrativa e qualità di scrittura.
Einaudi Ragazzi
– Valentina Rodini – Angelo Ruta, Il Bambino e il Maestro, € 15,90
Edizione elegante, intense e delicate le illustrazioni di Angelo Ruta, meno convincente il romanzo perché quel Mondo dei Bambini, quel Bambino e quel Maestro con le iniziali maiuscole sembrano dichiarare fin dall’inizio l’intento pedagogico dei personaggi e il carattere esemplare della metafora del lungo viaggio che il Bambino compie per diventare grande… Mi pare, insomma, che al romanzo manchi il racconto, risponda più a uno schema mentale che al piacere della fantasia…
emons!raga
– Rieke Patwardhan (ill. Daniel Steudtner, trad. Valentina Freschi), La storia dei maghi incapaci, Un vortice di novità, € 13,50
Un simpatico romanzo che si affida a maghi pasticcioni, ben lontani dall’élite dei maghi eleganti capaci di strabilianti magie, per lasciare anche spazio a qualche riflessione del lettore sulla normalità e sull’amicizia.
Feltrinelli
– Concita De Gregorio – Beatrice Alemagna, In mezzo a un milione di rane e farfalle, Dove vanno le cose perdute, € 16,00
Apprezzo negli scrittori il coraggio di mettersi in gioco, la capacità di trasformare in letteratura anche notazioni di diario, brevi illuminazioni di vita passata: non c’è finta nostalgia del passato nelle pagine di Concita De Gregorio ma solo recupero di “cose perdute” che hanno fatto parte del personale percorso formativo; straordinarie come sempre le illustrazioni di Beatrice Alemagna.
Giunti
– Emanuela De Ros, Tok Selvaggia, € 14,00
– Andrea Barzini (ill. Zosia Dzierzawska), Carlotta e i nemici invisibili, € 14,00
– Virginia Stefanini, Tiberio De’ Ossi scheletro inventore, € 14,00
– Fabrizio Biggio, Omino nel naso, € 14,00
Quattro romanzi all’insegna dell’agilità di scrittura e del sorriso: la giovane Selvaggia vuole diventare un’influencer e assistiamo alle sue strampalate avventure; Carlotta di Barzini è alla sua seconda stravagante avventura; fra ossari, scheletri, vampiri e altro corredo sotterraneo si snoda la bizzarra storia di Tiberio De’ Ossi. Più riuscito con uno strano omino che esce dal naso dell’undicenne Saverio è il quarto romanzo: mi è piaciuta l’invenzione (in Rodari c’era un intero naso che scappava dal legittimo proprietario per protesta dei riguardi dello stesso che si metteva spesso le dita nel naso…) ma anche la conduzione narrativa che non manca di momenti più riflessivi.
il castoro
– Lucia Stipari (ill. Giusy Gallizia), Ada e lo specchio magico, € 14,00
– Iona Rangeley (ill. David Tazzyman, trad. Maria Laura Capobianco), Einstein il pinguino, € 15,00
– Ludovica Cima – Giulia Dragone, Un anno a Parco Belvedere, € 16,00
Tre libri diversamente gradevoli che confermano come finalmente l’editoria guardi con intelligenza ai lettori della scuola primaria: Ada e lo specchio magico sembra mescolare il tema classico delle specchio (da Carroll a Bontempelli) con una sensibilità tutta moderna verso il “doppio”; qui a prendere vita è il riflesso nello specchio della giovane lettrice Ada che trova un “doppio” molto diverso da lei… Bella, coinvolgente e finissima storia. Il secondo romanzo ha come protagonisti un pinguino intraprendente, in fuga dallo zoo e una famiglia accogliente… La storia è divertente e conquisterà i lettori. Un anno a Parco Belvedere è diviso in stagioni e a ognuna sono dedicate tre storie: il libro poteva scadere facilmente nel didascalico (fiori, piatti tipici di ogni stagione) ma per fortuna Ludovica Cima riesce a far vivere bene il racconto attraverso la presenza dei bambini protagonisti presenti nel parco e testimoni felicemente giocosi delle trasformazioni stagionali; gradevole la “confezione” editoriale.
Storybox creativelab
– Roberto Morgese e Roberto Piumini, ill. Eveline Obinu, il Maestrario 20 maestre (e maestri) più una, la tua!, € 16,90
Apprezzo sempre le idee nuove e questo “catalogo” che unisce la prosa di Morgese ai versi di Piumini mi ha divertito e convinto perché sotto i ritratti caricaturali di altrettanti insegnanti compare un’attenzione (posso dire affettuosa?) verso chi vive all’interno della scuola con le sue umane debolezze e con le contraddizione del sistema educativo. Mi sono piaciute anche le infografiche di Evelise Obinu che danno forma ai personaggi bizzarri del testo e mi è piaciuto anche l’invito ai giovani lettori a sbrigliare la fantasia e a inventare nuovi personaggi.
*** Da 11 a 13 anni
In questa rassegna ho dato minore spazi alle fasce d’età 11 – 13 e oltre 13 anni perché mi sono stancato delle finte e “furbe” autobiografie di adolescenti in crisi con contorni di bullismo, famiglie disgregate, insuccessi scolastici (forse su questi temi l’Intelligenza Artificiale riuscirebbe a produrre testi più originali… ci stiamo quasi arrivando…); darò spazio perciò a romanzi che abbiano trame meno consuete, capaci di portare il lettore su territori più stimolanti.
Albero delle matite – collana XO
– Roberto Morgese (ill. Francesco Montesanti), La chimica delle parole, € 14,80
Il romanzo si ispira all’esperienza di Catia Bastioli, chimica e dirigente d’azienda, che ha lavorato su risorse rinnovabili e materiali di origine vegetale arrivando a livello internazionale a decine di brevetti. Con libertà di invenzione e bravura Roberto Morgese racconta di una Catia tredicenne che già nei suoi rapporti con gli altri manifesta una particolare sensibilità per la cultura scientifica coniugata però con l’attenzione ambientale; Morgese è molto attento a delineare la crescita psicologia del suo personaggio e a non cadere nell’esemplarità di un carattere, merito in più per un autore da sempre impegnato su temi civili ma mai schiavo del pedagogismo, dotato, anzi, di una rara capacità affabulatoria.
Einaudi Ragazzi
– Katia Balen, La luce in ogni cosa, € 14,90
– Luca Azzolini, Laggiù Dietro a 1000 porte chiuse, € 13,50
– Luca Cognolato, Una giusta distanza, € 12,00
Tre romanzi diversi di tema e ambientazione: La luce in ogni cosa è costruito su due voci giovanili, quelle di Tom e di Zofia costretti a convivere perché il padre della ragazza e la madre di Tom stanno per avere un bambino; sono caratteri diversi, Tom è riflessivo e timido, Zofia è impetuosa e piena di iniziativa ma dopo alterne vicende l’amore famigliare li unisce anche per la presenza della sorellina che hanno in comune. Il romanzo sicuramente accurato nelle descrizioni e nei dialoghi indulge un po’ al lirismo, un limite visto che i due personaggi parlano in prima persona, ma è un difetto che non cancella i pregi della trama e della scrittura. Ho poi trovato Laggiù. Dietro a 1000 porte chiuse romanzo complesso (forse troppo) e stilisticamente “intrigante”: complesso perché, mettendo al centro la dodicenne Nina, trasferita dal Grande Prima (viveva a Modena e aveva una vita sociale intensa) al Grande Dopo (l’isolamento nella malga del nonno), mescola inquietudini esistenziali e fantasie, misteri del passato e magia, figure reali e proiezioni dell’immaginario… forse, anche volendo ammettere che quei “lassù” e quei “laggiù” appartengono al flusso di coscienza dell’autore, è davvero un po’ troppo… Per quanto riguarda infine la scrittura, quella di Azzolini è “intrigante” perché è così “inattuale”, piena di letteratura barocca e di inusuale aggettivazione, da risultare provocatoria: “occhi di tersissima ambra” (“occhi di tersa ambra” in Bembo, Tasso, Marino; “occhi d’ambra” in Nicolò da Correggio, 1450 – 1508, Rime), “fragrante pagnotta di pane” (Serao, Il paese di Cuccagna; Capuana, Il marchese di Roccaverdina), “serica luce” (Giacomo Antonio Lubrano, 1619 – 1693, Scintille poetiche 1674), “vivido lampo nello sguardo”, “fragile luce della fiamma”… Una giusta distanza è la storia romanzata del fotografo Robert Capa (1913 – 1954) che con la sua macchina fotografica fu testimone di molti conflitti del Novecento.
emons!raga – piazza bella piazza
– Lilith Moscon (ill. Francesco Chiacchio), Xenia contro il tempo, € 13,50
– Alberto Milazzo, Mio fratello che parla con gli alberi, € 13,50
Ragione di questi due titoli è il progetto editorialmente ambizioso (e per ora riuscito) di raccontare storie collocate in un contesto cittadino specifico contribuendo così a rendere anche la città o il paese protagonista. Nel primo romanzo Xenia si aggira per Firenze alla ricerca della sua gatta scomparsa e fa incontri straordinari che la aiutano anche a scoprire parti della città poco conosciute e lontane dal turismo di massa. In Mio fratello che parla con gli alberi protagonista è Palermo osservata con sguardo attento alla vegetazione: ne esce con buon esito narrativo un percorso inusuale quasi calviniano, una mappa delle piante, dei giardini e di ciò che di verde è sopravvissuto all’invasione di palazzi e di auto. Come da tradizione di emons!raga ogni volume ha all’interno il QR Code per ascoltare l’audiolibro.
il castoro
– C. Harrington (trad. Maria Bastanzetti), Wildoak il leopardo della foresta, € 16,50.
Storia semplice ma ben condotta: la giovane protagonista affetta da balbuzie e con molte difficoltà scolastiche trascorre qualche settimana dal nonno nella foresta di Wildoak, qui salva un cucciolo di leopardo delle nevi, lo difende dalla furia degli abitanti che vorrebbero abbatterlo… Nell’epilogo troviamo la bambina di allora, ormai donna anziana che tiene una conferenza sulla sua vita dedicata a livello internazionale alla conservazione della natura e al rispetto degli animali… In appendice il romanzo dedica spazio ai tre temi su cui è stato costruito: la protezione degli alberi, la tutela dei grandi felini e gli interventi sulla balbuzie…
Sabir – Le Sete
– Sara Carpani, Delfo cane fantasma, € 15,00
– Malusa Kosgran, L’isola degli animali, € 15,00
Due romanzi originali nelle trame, sospesi fra realtà e mondo magico: nel primo protagonista è un fumetto nel quale il quattordicenne trasferisce la sua vita giocando sull’identificazione di se stesso in orso polare e degli altri abitanti della sua isola in altrettanti animali…Non racconto il seguito ma rilevo come i fumetti dell’autore costituiscano parte integrante ed originale di tutto il romanzo che colpisce ed affascina. Sempre un clima magico fa da sfondo all’incontro di un cane fantasma e di una undicenne che ama il disegno, mi colpisce nel romanzo l’idea che fra mondo reale e mondo della fantasia non esistano che i confini della nostra incredulità di umani spesso incapaci di guardare al di là della cronaca quotidiana.
uovonero – i geodi
-Emily Kenny (trad. Claudia Valentini), Le straordinarie avventure di Alice Tonks, € 16,50
Anche in questa sede ho dichiarato che il fantasy e tutto ciò che narrativamente gli gira intorno non entra in sintonia con i miei interessi di lettore, tuttavia mi pare giusto segnalare questa prima opera dell’inglese Emily Kenny, autistica e coordinatrice degli insegnanti di sostegno in una scuola secondaria, che nelle difficoltà e nelle avventure dell’undicenne protagonista Alice Tonks ha portato la personale esperienza di vita. Il lettore non si aspetti un romanzo ripiegato sulla realtà della patologia, sulle difficoltà di rapporto e integrazione perché Kenny ci porta in un mondo magico dove Alice, secondo la migliore tradizione fiabesca, è capace di parlare con gli animali, di trasformare in prodigi le differenze, di cambiare il corso delle cose. Un romanzo che piace, diverte e apre la strada a riflessioni sulle diversità e sul coraggio dell’utopia.
***Da 13 in su
Albero delle matite
– Catia Proietti, Quando tutto brucia, € 16,50
Quartiere romano di Rebibbia: qui abitano la liceale Martina, i suoi amici universitari e Carola vedova che ha perso in un incidente l’unico figlio e qui la scrittrice intreccia sapientemente le loro storie non limitandosi alla descrizione del difficile contesto sociale (violenza, bullismo…) ma addentrandosi con intelligenza e sensibilità nelle singole psicologie dei personaggi. Un romanzo non debordante e ben riuscito che dimostra quanto, insieme a indubbie capacità narrative, contino le esperienze sul campo (Catia Proietti è parte attiva in movimenti per i giovani e conosce profondamente le periferie).
Giralangolo dinamo
– Tracy Badua (trad. Alice Casarini), Perla Perez ha un segreto, € 16,00
– Magali Wiéner (trad. Camilla Diez), Rossa è la notte, € 15,00
Il primo romanzo mette in gioco le ambizioni universitarie di una sedicenne che per frequentare un’Università che l’ha respinta costruisce un castello di menzogne; trovo – come spesso mi accade in romanzi del genere – estenuante la lunghezza (400 pagine) per costruire in 400 pagine una finta autobiografia della protagonista: quando la finiranno gli autori adulti di fingersi ragazzi nella speranza di conquistare i “loro” coetanei? Meglio riuscito a parer mio Rossa è la notte che affronta senza moralismi il tema drammatico dello stupro e offre con una capacità di racconto di buon livello la possibilità di ascoltare le voci dei molti personaggi che entreranno nella vicenda: una polifonia che però metterà sempre al centro la figura della vittima.
ilBarbagianni
Cynthia Voigt, I Tillerman (trad. Marina Migliavacca), € 18,90
Ogni viaggio costituisce un momento di formazione e non v’è dubbio che molta narrativa per ragazzi preferisca rifugiarsi nei viaggi fra le pareti domestiche, in classe, fra gli amici del quartiere (anche se tutti questi spesso si rivelano ostili ai protagonisti) piuttosto che tentare davvero la via del romanzo on-the-road o comunque quella più ottocentesca dei lunghi, realistici percorsi alla ricerca di qualcosa di essenziale per la propria esistenza: è così, con questo richiamo a un romanzo costruito all’esterno, che mi sono avvicinato alla saga dei I Tillerman; l’americana Cynthia Voigt (1942) l’ha pubblicato negli Stati Uniti nel 1981 e il successo è stato tale da indurla a continuare negli anni successiva la storia mettendo al centro singoli personaggi in parte già conosciuti nel primo volume. In breve la storia: siamo negli anni Settanta nel Connecticut, una madre che poi sapremo problematica e insana di mente (il marito e padre era sparito da tempo) abbandona in auto in un parcheggio i suoi quattro figli Dicey (13 anni), James (10 anni), Maybeth (7 anni) e Sammy (6 anni), ognuno di loro si rivelerà nel corso del romanzo con caratteri diversi (anche questo di lavorare di fino sulle psicologie individuali è un merito della scrittrice) ma tutti contribuiranno al viaggio che intraprendono quasi sempre a piedi per raggiungere chi possa prendersi cura di loro lasciandolo però insieme (e questo della solidarietà fra fratelli è un altro bel tema presente nel romanzo): sulla loro strada si arrangiano come possono, incontrano personaggi diversi, trovano una zia, fanatica religiosa, che li vorrebbe dividere e affidare ai servizi sociali, si allontanano di nuovo e dopo altri lunghi percorsi arrivano alla casa della nonna materna che di fatto non conoscono e chi si rivela dura con loro perché intimamente impaurita dal doversi affezionare a questi nipoti sicuramente originali e pieni di risorse. Non racconterò altro del romanzo se non che il finale positivo viene costruito dalla scrittrice con rara finezza. Rispetto allo spazio breve delle mie schede ho dedicato a questo lungo romanzo (428 pagine) molto spazio non solo perché le cose da dire erano moltissime ma anche perché l’ho trovato esemplare antidoto ai tanti romanzi che toccano temi dell’infanzia e dell’adolescenza mettendosi fintamente nei panni dei protagonisti (la scrittrice usa opportunamente la terza persona) e guardando più a compiacere gli immaginati desiderata dei potenziali lettori che a costruire una bella e buona storia. Un plauso dunque all’editore e alla traduttrice che hanno riparato il torto di un’altra edizione italiana di trent’anni fa “sbagliata” fin dal titolo (voglio tornare a casa).
*** Classici da regalo
Non possono mancare in questa rassegna libri che richiamano fiabe o autori entrati nella dimensione del “classico”: è cosi per Il conte di Montecristo ottimamente raccontato da Fabrizio Silei dove anche le illustrazioni colpiscono per una modernità che non rinuncia a richiamarsi a figure capaci di interpretare la tensione narrativa del teste ed è così anche per il romanzo di Rodari che Einaudi ripubblica con le illustrazioni originali (1958) di Raul Verdini. Gli altri tre volumi rientrano nel solco di una tradizione che manda in libreria volumi grandi e sontuosi contenenti fiabe, leggende, storie tradizionali affidate a curatori e illustratori contemporanei.
Lapis
– Fabrizio Silei (raccontata da) – Ernesto Anderle (illustrato da ), Il conte di Montecristo, € 15,90
Einaudi Ragazzi – i classici
– Gianni Rodari, Gelsomino nel paese dei bugiardi, € 15,90
Einaudi Ragazzi–
– Sandra Diwckmann (trad. Alessia Donin), Fiabe dei fratelli GRIMM, € 21,00
Gribaudo
– Martina Forti (adattamento) – Silvia Forzani (illustrazioni), Le mille e una notte, € 18,90
-Alice Guidi, Miti e Leggende del folclore italiana, mirabilia su mostri, creature fantastiche e luoghi magici, € 18,90
*** Fantasy
Molto onestamente ho sempre ammesso di non essere un lettore di fantasy soprattutto quando questo dà luogo a trilogie, quadrilogie interminabili; riconosco sicuramente l’importanza del genere presso una fascia larga di lettori né contesto il fatto che alcune storie (è il caso di Maldoror) siano capaci di affascinare il lettore per la forza affabulatrice che contengono, dico solo che nel complesso il genere non mi affascina né mi sento in grado di esprimere giudizi attendibili fra un testo e un altro. Mi limito dunque a elencare quanto ricevuto segnalando che in questo caso l’età dei lettori risponde non solo alle loro competenze linguistiche ma anche alla passione per il genere.
Einaudi Ragazzi
-Ben Guterson (ill. Chloe Bristol, trad. Valentina Zaffagnini), I segreti del Winyerhouse hotel, € 15,90
– Viola Marchesi, Il tempio dei sogni dimenticati, € 13,90
– Dan Gemeinhart, I ragazzi della mezzanotte, € 16,00
Gribaudo fantasy
– Eva Hierteis (ill. Bente Schlick, trad. Claudia Valentini), I cavalli della tempesta, Una storia di misteri, nebbia e magia, € 14,90
– Sonja Kaiblinger (ill. Fréderic Bertrand, trad. Claudia Valentini), Benvenuti a Scaryland!, € 13,90
– Sonja Kaiblinger (ill. Fréderic Bertrand, trad. Claudia Valentini), Gli Acchiappaspettri, € 13,90
– Sonja Kaiblinger (ill. Fréderic Bertrand, trad. Claudia Valentini), Chi non muore si rivede, € 13,90
– Nicola Lucchi, Daniel ghost e la guerra dei varchi, € 13,90
il castoro
– Mari Mancusi (trad. Laura Bortoluzzi), New Dragon city un’amicizia nata nel fuoco, € 18,00
l’ippocampo
– Philippe Lechermeier, Il principe fauno, € 15,00
Pulce
– F. Lyndon, Aura Miller e il Regno di Etroma, € 14,00
***Fumetti e graphic novel
Giralangolo
– Anselmo Roveda (a cura di) – ill. Marco PSharp (trad. Miriam Pedata), L’abito non fa i lupo, € 17,50
Fumetto originale nell’impianto adatto anche ai primi lettori, simpatico per la storia e per le illustrazioni… non è da tutti i giorni incontrare una pecora che si traveste da lupo…
il castoro
– Dan Santat (trad. Laura Tenorini), La prima volta di ogni cosa, € 16,50
Sabir – i portolani
– Marco Valducci – Lorenzo Coltellacci, I Pirati del tempo, € 15,00
La prima volta di ogni cosa è un graphic novel autobiografico nato dai ricordi dell’adolescenza dell’autore-illustratore americano: storia di inquietudini, esperienze, scoperte: la storia è ben articolata, poco originali le “figure” rispetto allo standard del graphic novel; da questo punto di vista mi hanno convinto di più, al di là della storia breve e divertente, le illustrazioni di I Pirati del tempo.
*** Librogame
Il dibattito sulla “legittimità” del librogame occupò già quarant’anni fa parecchi spazi editoriali: da parte di alcuni si sosteneva che un simile prodotto avrebbe disincentivato il piacere di leggere un testo in modo lineare, altri temevano che la povertà di articolazioni nel linguaggio del librogame avrebbe contribuito alla riduzione delle capacità linguistiche… Tanto tempo è passato, il librogame non ha fatto certo più danni di altri media o di tanta scuola incapace di cogliere i mutamenti… Oggi il librogame – come vediamo qui sotto – ha preso altre direzioni forse più “moderne” ma mantiene inalterata la caratteristica di un tempo, quella di incentivare comunque la lettura e non mi pare un fatto negativo.
GIUNTI – game book escape
– Pierdomenico Memeo, Gli abissi di Europa, € 14,00
– Paddy Donnelly (trad. Francesca Pellegrino), Volpe & figlio code e bottoni, € 14,00
GIUNTI game book mistery
– Chiara Cacco – Francesco Bedini, I misteri della buonanotte, € 14,00
*** Per gli educatori
FrancoAngeli
– Cristina Gumirato, La letteratura per l’infanzia nel secondo dopoguerra. Un ponte tra culture europee, € 37,00
Saggio accuratissimo, frutto di una ricerca approfondita (e appassionata, ritengo) sull’idea sviluppata Confesso di aver provato una certa emozione a trovare in un saggio documentato e importante anche l’analisi critica di un’esperienza che ha costituito per me un momento fondamentale di formazione e di lavoro, mi riferisco al quinto capitolo “Beati coi libri”: per un sistema di pubblica lettura a Genova, che racconta la storia della “Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo De Amicis” e si sofferma su quel Centro Studi sulla Letteratura giovanile e su quelle riviste (“Il Minuzzolo”, “LG Argomenti”) che mi videro parte attiva dalla prima metà degli anni Settanta del secolo scorso…. Non voglio però giocare con la dimensione autobiografia e torno all’ accuratissimo lavoro di Gumirato frutto di una ricerca approfondita (e appassionata, ritengo) sull’idea sviluppata nel secondo dopoguerra da Jella Lepman (1891-1970) dei libri come “ambasciatori di pace”; Gumirato ha estratto da quattro archivi importanti (2 relativi alla Internationale Jugendbibliothek di Monaco di Baviera e due, quello dell’Indire di Firenze e quello della Sezione di Letteratura Giovanile dell’Università di Padova) decine di documenti che provano come già in anni lontani pochi “pionieri” della letteratura per l’infanzia (in Italia particolarmente Enzo Petrini e Anna Maria Bernardinis) sapessero guardare all’Europa rompendo gli schemi dell’autarchia culturale del fascismo che, ad esempio, aveva eliminato i classici non italiani per l’infanzia (nel 1938 caddero sotto i colpi retorici di Nazzareno Padellaro autori come Lewis Carroll, Rudyard Kipling , James Fenimore Cooper, Louisa May Alcott Jack London, Karin Michaelis, Pamela Travers…). Gumirato racconta come Jella Lepman riuscì a promuovere la letteratura giovanile in Europa attraverso la fondazione della Jugendbibliothek di Monaco di Baviera, l’istituzione di IBBY (International Board on Books for Young People) e del premio Hans Christian Andersen, il “Nobel” della Letteratura per l’infanzia. Lepman intrecciò rapporti con l’Italia (sua figlia, sposata con un genovese, contribuì alla creazione della biblioteca “De Amicis”) dove presso il Centro Didattico Nazionale di Firenze si aprì una sezione dedicata alla “Letteratura giovanile” e dove, a Padova in Università, Giuseppe Flores D’Arcais e Anna Maria Bernardinis diedero vita all’insegnamento di Storia e Pedagogia della Letteratura giovanile. Insomma un mondo in fermento che aveva il coraggio dell’utopia: visto con gli occhi di oggi dovrebbe indurci a riflettere sull’imbarbarimento burocratico che investe tutti i gradi di scuola e su quell’analfabetismo funzionale degli Italiani di cui ora con il rapporto dell’Ocse sembriamo accorgerci. Grazie, dunque, Gumirato, per questo prezioso lavoro.
Sabir in itinere
– Sergio Olivotti, creativologia, Boškov, lucertole, capezzoli, xanax e l’affascinante caso degli albi illustrati, € 17,00
Sergio Olivotto, architetto, grafico, illustratore ci ha ormai abituato alle soprese e i suoi lavori contengono sempre qualcosa di spiazzante, capace di far superare a noi lettori le barriere dell’ovvietà. Anche il neologismo creativologia è spiazzante perché questa “scienza della creatività”, un po’ come la fantastica di Rodari, è tutta da costruire affidandosi a “lampi”, intuizioni, “scarti” laterali… Olivotto lo fa con intelligenza e ironia, guarda all’albo illustrato per l’infanzia, suo campo di attività specifica, ma allarga lo sguardo anche all’origine dell’atto creativo senza tentare, però, una risposta univoca perché in realtà le idee nascono spesso casualmente, assomigliano a quelle forma improbabili che spesso, ascoltando o pensando, la nostra penna traccia sul foglio. Se creativologia fosse adottato nei Licei artistici riuscirei a sorridere pensando a una scuola meno sclerotizzata e capace di guardare al futuro…
***Poesia
Feltrinelli
– Antonella Sbuelz (ill. Andrea Antinori), Il mondo è triste senza di me! Poesie per giorni dritti e storti, € 13,00
Sabir
– Andrea M. Alesci- Marianna Balducci, L’arcipelago delle isole ombra, € 16,50
Risulta sempre difficile trovare nel catalogo degli editori libri di poesia sia perché anche nel mondo degli adulti la poesia resta purtroppo un genere per pochi lettori sia, forse, per la difficoltà stessa a trovare autori che non siano prigionieri del gusto antico di rime scontate e di poesiole d’occasione: i Sbuelz e Alesci costituiscono dunque una bella eccezione perché riescono con originalità e leggerezza (in poesia conta anche la “sobrietà” nel numero di pagine) a farci entrare in spazi diversi ma comunque accomunati dalla passione per la parola: i pensieri e le rime di Sbuelz mettono al centro la vita del bambino, le sue emozioni, le ansie, i pensieri e lo fanno giocando su un doppio registro, quello della psicologia infantile colta nei suoi tratti essenziali e quello di una lingua “fantasiosa” ma non azzardata. Più “audace” il gioco poetico che emerge da L’arcipelago delle isole ombra anzitutto perché si tratta di un libro costruito anche grazie al lavoro originale (e bello) di illustratrice e di grafica per cui le rime dedicate alle straordinarie isole immaginate sono contornate da note e piccoli disegni, in secondo luogo perché i testi sono “contagiosi” e invitano a continuare nel gioco dell’immaginazione… salpiamo dunque, sull’onda delle parole, verso altre nuove isole…
*** Storia e impegno
Riunisco qui alcuni testi destinati a una fascia d’età dai 10 anni; sono libri con caratteristiche diverse ma sempre significativi per quanto riguarda l’impegno civile, dalla storia di Liana Segre ben costruita anche dal punto di vista della scrittura alla bravissima Susanna Mattiangeli che “entra” nella nostra Costituzione, la “smonta” e la “rimonta” dalle fondamenta grazie anche a illustrazioni e grafica sapientemente costruite: un modo intelligente e poco didascalico per far apprezzare ai giovani lettori l’alto valore di quella “carta” che costituisce (o dovrebbe costituire) la base della nostra convivenza. Colloco in posizione privilegiata i tre testi di Angelo Petrosino perché a me paiono esemplari di una vocazione pedagogica capace di trasformarsi in racconto di ottima qualità senza perdere nulla dell’impegno educativo e civile che nasce anche dal non avere perso la memoria della propria storia personale. Vorrei, ad esempio, che Nonno, cos’è il sindacato? Racconto di lotte e di conquiste (fra l’altro ben illustrato da Alberto Ruggieri) entrasse in molte classi a correggere la disinformazione che, a proposito di sindacati, qualche politico fa per rimanere presente sulle cronache di giornali e tv. In Le vie del cuore, Storia di un piccolo emigrante italiano mi ha particolarmente colpito l’impostazione narrativa perché pur trattandosi della sua infanzia Angelo racconta in terza persona e riesce a far emergere benissimo con leggerezza la voglia di scoprire e di crescere di un bambino proiettato in un mondo lontanissimo da quello di origine; aggiungo che la “terza persona” di Petrosino è implicitamente una risposta alta ai tanti scrittori che credono, usando l’io di conquistare i giovani lettori. Ciao, maestro. Ciao, ragazzi è, infine, uno straordinario autoritratto del Petrosino maestro e scrittore, che dimostra quanto per lui i due elementi possano non solo convivere ma integrarsi a vicenda: la vita come formazione, ‘educazione come esistenza.
Einaudi Ragazzi – Semplicemente eroi
– Federico Gregotti, semplicemente EROI. Liliana Segre, una vita contro l’indifferenza, € 11,00
Lapis
– Susanna Mattiangeli (ill. Giovanni Gastaldi), La costituzione nelle parole, la storia di come è stata scritta la Costituzione italiana, € 14,50
Edizioni Conoscenza
– Angelo Petrosino (ill. Alberto Ruggieri), Nonno, cos’è il sindacato? Racconto di lotte e di conquiste, € 15,00
EdizioniEcogeses
– Angelo Petrosino (prefazione don Luigi Ciotti, illustrazioni Sara Not), Le vie del cuore, Storia di un piccolo emigrante italiano, € 15,00
Einaudi Ragazzi
Angelo Petrosino – ill. Sara Not, Ciao, maestro. Ciao, ragazzi., € 14,50
Due testi particolari
Curci Young
– Grazia Di Leuce (ill. Gabriele Clima), Con la voce puoi…, € 17,00
RI RAUM Italic Bücher, Grafik und Design GmbH – distribuito da Corraini
– Giuseppe Sofo (ill. Pauline Cremer), Archivio delle paure (inutili), € 19,00
Definire didattici e divulgativi suona riduttivo per questi due testi destinati all’infanzia ma utili anche agli adulti che mi hanno colpito per intelligenza e articolazione: il primo, rispondendo alla domanda di quarta di copertina “Lo sapevi che la tua voce è uno strumento musicale?”, ci porta all’interno dove la parte grafica fantasiosa, coloratissima, coinvolgente circonda parole e note essenziali che dimostrano però quanto la voce sia strumento e quando anche tacendo si possono ascoltare voci perché “tutto risuona intorno a te”… Il secondo costruito sulle paure espresse dai bambini delle terze primarie di Conversano (Bari) si affida alla bravissima illustratrice e designer tedesca per incorniciare con felicità di segno e di colore l’efficace sintesi della paure infantili di Giuseppe Sofo. Mi piacerebbe che nelle disattente famiglie italiane entrassero testi come questi e fossero gli adulti a vederli insieme ai bambini…
*** Libri ricevuti
In Libri ricevuti ho inserito testi che per ragioni di tempo
– non sono riuscito a vedere con attenzione
– hanno avuto riconoscimenti in Premi dove sono in Giuria (“Campiello Junior”, “Rodari”)
– per svariate ragioni mi paiono poco originali, troppo meccanicamente “costruiti” (magari in qualche “agenzia”) o formalmente più vicini a sceneggiature (molti dialoghi, poche descrizioni) che a romanzi.
Salani
– Vivian Lamarque (ill. Nicola Gardini), Storia con mare cielo e terra, € 13,00 + 8
Edizioni EL – Grandissimi
– Beatrice Masini, Carla Fracci una stella per sempre, € 8,90 + 9
Il battello a vapore
– Susanna Tamaro, La strada che ci porta a casa, € 16,50 + 11
il castoro
– Marta Palazzesi, Sal dal deserto al fiume, € 14,50 + 11
Giunti
Antonio Ferrara, Stringimi, € 16,00 + 11
– Matteo Grimaldi, Alias, € 14,00 + 13
Einaudi Ragazzi di oggi Elisabetta Belotti, Chiara nella rete, € 11,00
– Sabina Colloredo, Se dico di no, € 11,00 + 13
Giunti
– Andrea Maggi, Il mio Socrate, € 14,00 + 13
Comments are closed.