*** Albi
Diversità e differenze sono sempre un pregio perché obbligano a guardare “oltre”; dovrebbe essere così anche per la produzione letteraria destinata all’età evolutiva che spesso, invece, preferisce rifugiarsi nell’omologazione e nel déjà vu: fortunatamente il fenomeno  riguarda soprattutto i testi per l’adolescenza e tocca solo in piccola parte gli albi che, forse per le loro caratteristiche strutturali, consentono agli autori-illustratori una più ampia possibilità di sperimentazione di temi e soluzioni formali…

Ancora wow – Le avventure nel Bosco dei Tigli
·         Chiara Pessina – Francesca Villa – Daniela Mazzilli, Che disordine! L’aiuto di Nola, € 13,00
Amabili animali aiutano i più piccoli (le autrici sono educatrici di nido) a organizzare i loro spazi; dell’albo ho apprezzato anche la caratterizzazione figurativa dei personaggi.
Ancora wow
·         AAVV, Amo gli abbracci di papà, € 10,50
Un piccolo, felice cartonato pieno di coccole.
·         Ana Hochenleyter – Leire Martin, Operazione becco chiuso, € 16,00
Anche se costruito in modo divertente (simpatica la gallina che non riesce mai a stare zitta) ho trovato le illustrazioni troppo “caricate”.

CameloZampa
·         Anthony Browne (trad. Sara Saorin), Grande gorilla, piccolo gorilla, € 18,90
·         Michelangelo Rossato – Francesco Corso, Il giardino di Rita, € 18,90
·         Chiara Raineri, Spettacolare, € 18,90
L’albo di Anthony Browne è un originale, simpatico viaggio fra i gorilla alla scoperta degli opposti: un modo sorridente per  “ragionare” insieme ai bambini. Per quanto riguarda Il giardino di Rita parto da un fatto privato: poco più di un mese fa ci ha lasciato la gatta Tea che da diciassette anni ci teneva compagnia… la storia di Sofia, dello zio e della gatta Rita, quindi, mi ha coinvolto e un po’ commosso anche perché, al di là del fatto personale, è delicata e dolcissima nella perfetta integrazione fra testo e illustrazioni. Per quanto riguarda Spettacolare non posso che prendere atto con piacere della piena padronanza stilistica di Chiara Raineri: una quindicina d’anni fa (ormai preistoria) le sue illustrazioni alle storie dei nonni non mi avevano convinto, poi Raineri è arrivata alla maturità e lavori come Un po’ più che amici, Piccola Pantera e Pensa se e questo Spettacolare ci dicono come la sua autentica vena creativa si sia sviluppata in contemporanea sul piano testuale e figurativo: l’artista “vede”  personaggi e ambienti, li racconta con parole e li disegna ben consapevole, ad esempio, del valore del contesto perché se sullo sfondo dell’albo non comparissero leggeri, quasi fiabeschi, i luoghi della Parigi di fine Ottocento, l’avventura del giovane Jean e dei suoi amici alla ricerca di un circo e di uno spettacolo non potrebbe assumere quel carattere magico un po’ spiazzante (fatto positivo) che ne caratterizza il finale.
Edizioni corsare
·         Fabian Negrin, Cromosomi, illustrazioni di Kalina Muhova, € 18,90
Purtroppo per ragioni organizzative dei testi che arrivano dagli editori vedo solo in chiusura di questa puntata il lavoro di Negrin – Muhova che trovo affascinante fin  dall’idea di una giovane di oggi di nome (non a caso) Lucia che partendo da esperienze personali e ricordi va indietro nel tempo e scavando nel proprio patrimonio genetico  arriva  alle origini comuni degli esseri umani, a quella Lucy “antenata di tutti”… Un albo “filosofico” e “politico”, dunque, che senza retorica condanna ogni forma di razzismo, valorizza le diversità e contemporaneamente abbatte i muri della separatezza in nome di quel “tessuto” originario che ci lega…

Emme edizioni
·         Chris Saunders (trad. Giuditta Campello), Ovunque, € 14,90
·         Frances Stickley & Stefano Martinuz, Troll, € 14,50
·         Sang-keun Kim (trad. Rosa Di Monda), Il pescatore di stelle, € 15,90
I primi due titoli sono divertenti e leggeri e la mia preferenza va a Ovunque sia dal punto di vista tematico (la talpa che parte per scoprire il mondo e condivide con altri la sua esperienza) che da quello figurativo (ho trovato ridondanti le illustrazioni di Troll).  Il terzo albo possiede la delicatezza di un sogno sereno e la poesia di un’avventura nel cielo notturno perché l’insonnia di una notte si trasforma per il piccolo, originale protagonista in un’avventura piena di scoperte e di nuove amicizie.

Feltrinelli
·         Stefano Rossi (ill. Paolo D’altan), Sarò il tuo porto sicuro, € 15,00
Albo “educativo” nel senso che non nasconde l’impegno a far riflettere i genitori perché diano “vela” ai “piccoli velieri” dei loro figli… qualcuno potrebbe notare differenze fra il rapporto totalizzante ed  effusivo raccontato da Rossi, la cui pedagogia è caratterizzato dalla cultura dell’educazione emotiva, e quanto Rodari diceva a proposito dei genitori che devono “prepararsi per tempo al momento in cui il figlio si staccherà del tutto dal grembo familiare [visto che] l’educazione è un prepararlo a partire…”  invece – a ben vedere – si tratta di due facce della stessa medaglia che, giocando su modi di approccio diversi (ovviamente conta la distanza temporale), mettono al centro il bambino non stiva di veliero da riempiere ma tolda su cui impiantare insieme alberi robusti e ampia velatura.

Giralangolo
·         R. Macfarlane – J. Flynn – E. Sutton, Il mondo che verrà, € 15,00
Padre e figlio fanno una lunga passeggiata in un bosco lussureggiante e coloratissimo, osservano, parlano, fanno esperienze… attraversano stagioni e si ritrovano cambiati: il bambino di un tempo è diventato un giovane papà, il papà di allora un nonno e il nuovo bambino guarda la natura intorno a sé con la stessa curiosità del padre quando era piccolo… il loro viaggio vero è stato (ed è) dunque quello della vita osservata attraverso il filtro della serenità e dell’ottimismo.

Gribaudo
·         Andy Lee (ill. Heath McKenzie), Non aprire questo libro …per nessun motivo, € 10,90
·         Andrea Castellani, Calciatori contro Supereoi, € 12,90
·         Anna Lleas, Il mostro dei colori Mandala Per regolare le tue emozioni e calmare lo stress, € 12,90
Gribaudo the colour monster (scatola)
·         Anna Llenas, I colori delle emozioni (un libro pop-up + un amico peluche), € 37,00
I primi due albi (grande formato) giocano sul caricaturale-grottesco di personaggi e situazioni, l’assurdo ottiene effetti di comicità ed è un buon risultato. Il  mandala del mostro dei colori mi è piaciuto per la possibilità che offre di unire il divertente (quel mostro è proprio simpatico) all’utile visto che esprimere e controllare le emozioni è esercizio buono e utile fin dall’infanzia. Infine i bambini si divertiranno molto (e “sperimenteranno” emozioni) con l’amico peluche contenuto della confezione di  Anna Llenas.
Gribaudo – Mini POP Up
·         Ciao mondo!, € 7,90
·         Ciao cuccioli! € 7,90
Piccoli cartonati quadrati (cm. 14 x 14) giocati su pagine e figure pop up in bianco e nero: divertenti le figure di animali che “escono” quasi a sorpresa all’apertura delle pagine.

Il barbagianni
·         Pija Lindenbaum, Else-Marie e i suoi Piccoli Papà (trad. Samanta K. Milton Knowles), € 18,00
·         Daniela Pareschi, Quello che non vedo, € 20,00
Apprezzo sempre gli editori che con coraggio ripescano dal passato testi capaci di suscitare  a distanza di tempo le stesse reazioni che suscitarono alla loro uscita: è il caso di Else-Marie e i suoi Piccoli Papà albo d’esordio (1990) di Pija Lindenbaum, una delle autrici svedesi di libri illustrati più importanti della generazione nata negli anni Cinquanta del secolo scorso, insignita (non a caso) dell’importante  “Astrid Lindgren Award”. La piccola Else-Marie vive con la mamma e sette minuscoli papà identici fra loro e sempre in movimento perché sono commessi viaggiatori e vendono telefoni cellulari (divertente pensare al papà delle rodariane Favole al telefono anche lui “rappresentante di commercio” e viaggiatore che non vende telefoni ma li usa tutte le sere per chiamare la figlia e raccontarle una storia…)… Non aggiungo altro per non togliere ai lettori il piacere della sorpresa, dico solo che la bravura dell’allora esordiente Lindenbaum  era stata quella di rendere normale il fantastico, di raccontare la realtà dell’assurdo, di parlare con serena tranquillità del non convenzionale… e tutto in nome di quella leggerezza dei sentimenti e di quella semplicità dell’amore di cui, anche oggi, abbiamo più che mai bisogno…
Ai primi due albi della genovese Daniela Pareschi avevo dedicato qualche spazio anche su questo sito: in Animali bellissimi, “capolavoro di genialità creativa”, il capovolgimento del punto di vista ci restituiva un mondo animale con “parentele” assolutamente inattese e straordinarie; il secondo albo, Strano, era una metafora intelligente e ironica dell’importanza dello stare bene con se stessi. Oggi, dopo la lettura di Quello che non vedo, mi sono tornati in mente due versi della bellissima poesia Ho sceso dandoti il braccio di Eugenio Montale dedicata alla moglie: “gli scorni di chi crede / che la realtà sia quella che si vede”… Anche Pareschi ci dice che dietro ciò che si vede e che per pigrizia o comodità definiamo “reale” esiste altro non difficile da cogliere a patto che noi accettiamo di muoverci fuori dagli schemi, che non rifiutiamo – come scriveva Rodari in una filastrocca – di “guardare / dietro le lucide facciate / delle cartoline illustrate”. E per completare con Maestrale le citazioni di Montale dirò che “tutte le immagini” di Pareschi (tecnica mista di acrilici e matite), che costituiscono la parte più consistente e positivamente provocatoria dell’albo, “portano scritto: / più in là!” e ci offrono, nello stesso tempo, la possibilità di scoprire altre cose, dal senso della lentezza  alle diversità, dalla percezione delle grandezza a quella dei limiti… Mi piace pensare che un simile albo possa entrare, all’insegna della filosofia dell’educazione, nei percorsi formativi universitari dei futuri insegnanti… ma forse – questa sì – è un’irrealizzabile utopia…

il castoro
·         Fabrizio Silei, Niente di straordinario, € 16,50
·         Ilaria Perversi, Vietato sputare fuoco, € 14,50
·         Heather Lang – Jamie Harper, SuperMamme!,  14,50
·         Jon Agea, L’amico perfetto, € 15,50
·         Laura Dockrill – Lauren Child (trad. Alessandro Zontini), Grigio, € 16,00
Niente di straordinario è albo cui bastano pochissime parole e colorate, efficaci illustrazioni per raccontare con leggerezza e ironia una storia di altruismo e generosità. La seconda piccola storia si svolge nella città dei draghi dove il sindaco ha vietato di sputare fuoco e  la draghetta Camilla non riesca a contenersi… Il raccontino è divertente (meno convincenti le illustrazioni) a patto di non caricarlo troppo di significati pedagogici, dall’essere se stessi alla gestione della rabbia…Non ci pensiamo mai ma anche il regno animale ha mamme tanto attente alla cura dei loro piccoli da diventare “SuperMamme” e occupare le grandi, coloratissime pagine di questo simpatico albo capace di trasmettere con il sorriso significative informazioni sulla “prima infanzia” degli animali. Divertente e leggero anche L’amico perfetto dove un signore responsabile di un “rifugio per animali” offre a una bambina che desidera un cane un sacco di altri animali… finirà con una… foca in piscina… Con Grigio, infine, entriamo in un contesto di scavo psicologico e mi pare intelligente e ben realizzata l’idea che il grigio colore “incerto” sia chiamato quasi a testimone  delle emozioni e delle tristezze del piccolo protagonista che troverà colore nell’amore della mamma.

il Ciliegio – ciliegine
·         Teresa Capezzuto – Albertina Neri, Nina e Robbi, € 17,00
Questo simpatico albo per i più piccoli racconta con originali illustrazioni la storia di un’amicizia fra… una macchina da corsa e un fuoristrada… A me ha fatto venire in mente (ed è segno positivo) Titina F 5. Diario di una piccola cilindrata (1972), bel romanzo di Carlo Brizzolara che attribuiva caratteri umani a una macchinina.

Kalandraka
·         Tobias Giacomazzi, Voglio andare senza rotelle!, € 16,00
I goffi tentativi di un ranocchio per andare in bici senza rotelle: albo leggero e gradevole.

Lapis
·         Mark Janssen (adattamenti di Alessandro Riccioni), A casa, € 16,00
·         Chiara Carminati – Massimiliano Tappari, Ogni volta che parti, € 15,00
·         Ivan Canu e Gianni De Conno, L’amico inatteso, € 15,00
Straordinario il fascino del colore di A casa che racconta dell’arrivo nella foresta di uno strano extraterrestre  e dell’accoglienza che a lui riserva una bambina subito disponibile a fargli da guida: una storia breve di fiducia, amicizia, scoperta.
Ho inserito fra gli albi Ogni volta che parti che vedo sicuramente collocabile in una fascia di lettori anche adulti in grado di apprezzare pienamente la finezza dei rimandi fra parole e foto e coglierne tutte le suggestioni perché al fondo Carminati e Tappari ci parlano nello specifico del legame fra due persone e in generale della vita di ognuno fatta di partenze e ritorni…
Che dire della bella, emozionante sorpresa dell’edizione italiana di un albo che Ivan Canu e Gianni De Conno pubblicarono in Francia nel 2013? De Conno scomparso nel 2017 è stato uno dei grandi maestri dell’illustrazione e anche in questo albo riesce a interpretare al meglio il “non detto” sulla trasformazione del lupo in cane: la sottile atmosfera che accompagna la solitudine del lupo tenuto lontano da tutti per la proverbiale ferocia e l’incontro con un uomo altrettanto solo hanno la leggerezza di una fiaba e la profondità di una parabola.

MIMebù@
·         Franꞔois Aubineau – Jérôme Peyrat (trad. Cecilia Andreolli), La mia montagna, € 14,50
·         Elisa Vincenzi – Iaria Braiotta,  Il mio posto nel mondo con te, € 15,90
La mia montagna: ho trovato affascinante questo albo double face che posso capovolgere leggendo le pagine in cui è il lupo a parlare da un lato e dall’altro quelle in cui è protagonista il pastore.. potrebbe sembrare solo una trovata ingegnosa ma questo cambio di prospettiva e di “lettura” dello spazio di montagna che circonda i due protagonisti e che approda a una comune riflessione (“La montagna non è facile da condividere. Ma per fortuna è abbastanza spaziosa da accogliere tutti coloro che la amano”) a me pare una straordinaria occasione pedagogica per riflettere senza forzature sul valore rappresentato dalle diversità e dalla molteplicità delle possibili interpretazioni.
Il mio posto nel mondo con te è un bellissimo albo dedicato all’amore dove i volti dei due protagonisti non hanno bisogno di caratterizzazioni fisiognomiche perché basta la differenza fra le loro altezze a segnalare la forza e la vitalità dell’amore che non conosce ostacoli; ho apprezzato anche la delicatezza complessiva delle illustrazioni e degli otto brani musicali che, dopo aver inquadrato il QR Code, accompagneranno il lettore fra le pagine.

orecchio acerbo
·         Torben Kuhlmann (trad. Lia Bruna), La città grigia, € 18,00
·         Daniel Fehr – Maja Celija, L’uomo il pesce e il mare, € 19,00
·         Carola Susani – Virginia Clericetti, Di cosa hai paura?, € 17,00
Tre albi molto diversi fra loro ma uniti dalla qualità dei temi e della loro rappresentazione figurativa: in La città grigia  le illustrazioni a piena pagina danno un tocco di realtà al racconto, quasi fiabesco e piuttosto lungo, costruito sul personaggio di una bambina  dall’impermeabile giallo (unica “macchia” in mezzo al grigio delle tavole) che, sabotando gli impianti che producevano l’unico colore consentito, riesce a restituire alla città i suoi veri e diversi colori. Giocato su differenti punti di vista L’uomo il pesce e il mare entrano in relazione ma “vivono” situazioni diverse… Sorprende anche la provocatoria conclusione con la famiglia del pescatore davanti ai piatti vuoti e il verme esca tornato in famiglia a festeggiare il suo compleanno… Di cosa hai paura?, infine, è costruito benissimo dal punto di vista grafico e figurativo e tocca un tema sicuramente importante come quello delle paure infantili.

Sinnos
·         Marco Viale, Carlo oggetti smarriti, € 14,00
Tenerissimo albo con un personaggio molto bravo nel suo lavoro all’ufficio oggetti smarriti ma assolutamente timido e incapace di invitare la collega Vilma a fare una passeggiata… il costume da supereroe trovato fra gli oggetti e indossato lo aiuterà o basterà un buon gelato per superare la timidezza? Ai lettori scoprirlo…

Storiedichi
·         Nicoletta Asnicar – Claudia Spinelli, In cima alla montagna, € 15,00
·         Bimba Landmann, Il messaggio, € 18,00
Il primo è un breve racconto di festa e amicizia fra animali diversi; ho apprezzato la viva “geometria” delle figure capace di stimolare nei giovani lettori la voglia di raccontare. Per quanto riguarda Il messaggio siamo anzitutto davanti a un albo che ha coinvolto – come racconta Landmann nelle ultime pagine – progettualmente bambine e bambini: l’illustratrice aveva deciso di immaginarsi bambina, di scrivere una lettera a se stessa vecchia e di recapitarla dopo un lungo viaggio ma, dopo molti tentativi, si era trovata davanti a un vicolo cieco e aveva allora maturato la decisione di chiedere (attraverso scuole, biblioteche, librerie)  direttamente ai bambini che cosa avrebbero scritto  a se stessi vecchi… l’albo è frutto di tutto questo lavoro, le immagini appaiono tanto più profonde quanto più delicate nei colori e il messaggio che ne esce è un invito importante perché viene dai bambini di oggi: non dimenticare mai il bambino che siamo stati e mantenere ben aperto quell’orecchio acerbo di rodariana memoria.

Uovonero
·         Britta Teckentrup, Abbi coraggio (trad. Sante Bandirali), € 18,00
·         Arianna Papini, Coso, € 16,50
·         Arianna Papini, E gli altri, € 18,00
Se faccio qualche passo indietro negli anni mi rendo conto di essere diventato un “tifoso” dell’illustratrice tedesca Britta Teckentrup (Premio Rodari 2024 con La vecchia casa sul canale) che ho seguito nelle benemerite e curatissime edizioni italiane di uovonero: La scuola, Di corvi e cornacchie, L’altalena, Il mondo è ROSSO, Il Germoglio che non voleva crescere sono opere destinate a restare per originalità di situazioni narrative ma soprattutto per la straordinarietà delle inquadrature e delle immagini. Abbi coraggio, albo di poche parole e di immagini a tutta pagina che anche da sole, attraverso il cambiamento e la varietà dei colori, riescono a parlare, ha un contenuto profondo perché trasforma l’inquietudine infantile (ma sostanzialmente umana) e la paura dell’ignoto  in spinta verso la scoperta dell’altro, del diverso da sé e quindi in coraggio…
Seguo da anni con interesse la produzione di Arianna Papini che, al di là dell’originalità dello stile, porta sempre nei suoi lavori un “pensiero”… si badi: non voglio affermare che altri illustratori non lo facciano (dietro ogni albo degno di considerazione esistono senza dubbio idee, progetti, soluzioni grafiche) dico solo che Papini carica i suoi albi di una doppia “responsabilità”, introspettiva e  filosofica:  i due testi qui presentati (diversi ma interconnessi)  partono infatti dal “guardarsi dentro” di Arianna: il “Coso” è una creatura tutta interiore frutto di sogni e di immaginazione infantili  e ci lascia la “ricetta” della “magia del vivere” con dichiarazioni del tipo “essere fieri di noi e delle nostre stranezze” ma soprattutto con quel “vivere ogni giorno come un dono” che spalanca le porte alla profondità introspettiva di E gli altri  e alla valorizzazione della pratica artistica come salvezza e apertura sul futuro.

*** Da 7 a 8 anni
Ci si è spesso lamentati del fatto che, a differenza di quanto succede per albi e libri per adolescenti, la produzione di testi per bambini dei primi anni della scuola primaria sia piuttosto scarsa: è un buon segnale, quindi, l’arrivo e la persistenza sul mercato di testi inclusi in collane di “prime letture”; non si chiedono capolavori ma narrazioni semplici capaci di suscitare curiosità e di favorire l’arricchimento del lessico.

Feltrinelli kids – i bruchi
·         Pier Mario Giovannone – Erika De Pieri, Aiuto, sono finito nello smartphone, € 7,90 (primi lettori)
·         Silvia Roncaglia – Roberto Luciani, Lumpi Lumpi Capricci e pasticci, € 7,90 (lettori più esperti)
·         Giuditta Campello – Mauro Garofalo, I topi ballano, € 7,90 (lettori più esperti)
Piccole gradevoli e sorridenti storie rese con caratteri adatti a primi lettori e affidate in gran parte a coloratissime illustrazioni; trovo superflua la paginetta “didattica” conclusiva.

il castoro – mini romanzi
·         Silvia D’Achille – Sara Brienza, Il nemico ha gli occhi stretti, € 9,90
·         Joseph Coelho – David Barrow, Tra gli alberi e il cielo, € 9,90
Due brevi romanzi in cui ritrovo quanto scritto nell’introduzione con l’aggiunta dell’attenzione alla leggibilità grazie a font specifico: storie semplici, protagonisti bambini in cui sia facile identificarsi, situazioni che creano attese, paure ed emozioni tipiche di quell’età di prima scolarizzazione.
il castoro
·         Sabine Lemire e Signe Kjær (trad. Eva Valvo), Fantastica Molly, € 12,00
Nonostante io non sia amico della serialità riconosco che il personaggio di Molly della scrittrice danese possiede grazia e piacevolezza proprio per merito delle sue caratteristiche: Molly non è un’eroina ma una bambina comune e le sue “imprese” appartengono al mondo dell’infanzia e sono ben riconoscibili dai nuovi lettori.

*** Da 8 a 11 anni

Einaudi Ragazzi
·         Angelo Petrosino, Zeno e Nero (ill. Sara Not), € 14,90
Il giovane Zeno ricorda la bellissima estate trascorsa in campagna dalla nonna e le mille conoscenze e avventure avvenute in quei magici luoghi; un romanzo di amicizia, affetto e memoria: “Petrosino o della semplicità profonda” è una definizione che mi piace legare a Zeno e Nero e a tutta la produzione dello scrittore che ormai ha trovato nelle illustrazioni di Sara Not la sua più attenta e sorridente interprete.
·         Milvia, Sayonara Miss Hyde, € 13,90
Romanzo originale, divertente e avvincente sia per ambientazione (Parigi 1890 autentica capitale della cultura) sia per trama (una intraprendente dodicenne accusa R. L. Stevenson di omicidio…). C’è molta cultura letteraria nel libro e questo non guasta anche perché c’è anche  la capacità dell’autrice a cambiare registro narrativo mescolando generi letterarie, storie e “geografie”… ottimo risultato…
Emme edizioni
·         Paola Zannoner – Sara Not, Sette nonne per Bianca, € 9,90
Genialissima e simpatica invenzione narrativa quella che vede la giovane Bianca alle prese con sette nonne (tutte “autentiche” e in salute comprese le tre bisnonne) desiderose di stare insieme alla nipotina… La trama è ben condotta e il breve romanzo scorre via piacevolmente grazie anche alle vivaci illustrazioni di Sara Not.

Giunti
·         Fabrizio Silei, Zena la domatrice di ragni, € 14,00
La fantasia – per fortuna – non conosce confini, gli scrittore (almeno quelli dotati) lo sanno bene e ogni loro lavoro costituisce  un’inattesa  sorpresa: è il caso di questo nuovo libro di Silei che attraverso Zena, la simpatica protagonista bambina, ci invita a guardare il mondo da punti di vista diversi, cercando anche di capire il linguaggio degli altri visto che lei, come nella tradizione fiabesca, capisce le lingue degli animali, anzi – per esattezza – le lingue degli insetti e dei ragni, di quegli animali, cioè, meno appariscenti (anche questa, rispetto alla tradizione, è una bella intuizione delle scrittore). Non racconterò la storia che si snoda con linearità ma anche con situazioni inattese… basti dire che la conclusione apre uno spazio magico imprevisto ma leggero come “la civetta che vola via nella notte”…

Il battello a vapore
·         Marie-Aude Murail (ill. Églantine Ceulemans, trad. Lorenzo Vetta), Il club delle spie, € 14,50
Una intraprendente, vivace e simpatica bambina di quarta primaria è protagonista di questa storia… di spie (addirittura un Club) in cui coinvolge cinque maschi della sua classe… nessun reato su cui indagare, nessun segreto da scoprire ma  solo un modo per stare insieme giocando a investigare sul loro piccolo mondo. Storia piacevole ben costruita (con Marie-Aude Murail non poteva essere diversamente) e illustrata.
·         Evelien De Vlieger – Karst-Janneke Rogaar (trad. Anna Patrucco Becchi), La spettacolosa giornata del ragazzo che si svegliò da solo nel parco, € 15,50
Romanzo divertente e ben costruito sull’imprevedibilità degli eventi… d’altra parte anche l’inizio con il risveglio in un parco del ragazzino protagonista e la conoscenza di un millepiedi non fanno dubitare sulle situazioni che accompagneranno il lettore…

il castoro
·         Fabrizio Di Baldo, Scilla e Cariddi. Il ladruncolo mitologico, € 13,50
Attivo come scrittore ma anche come illustratore e fumettista Di Baldo ha “giocato” col mito, ha dato a due magiche e simpatiche sorelle i nomi di Scilla e Cariddi e le ha immerse in una divertente, vivace avventura. Il libro è il primo di una serie e mi pare costruito su buone premesse.

Storybox – Gli strampalatissimi
·         Stella Nosella, Lo stampalatissimo diario di Leonardo da Vinci (ill. Chiara Di Vivona), €  15,90
Nella produzione per l’infanzia – si è più volte rilevato – è difficile trovare collane umoristiche o almeno libri capaci di far sorridere; non sono in grado in questa sede di approfondire il perché di questa mancanza che può derivare sia dall’idea tradizionale che al bambino occorra dare libri “seri” sia dalla difficoltà a trovare scrittori capaci di far sorridere o ridere… Una bella eccezione arrivata da poco sulla mia scrivania è questo piccolo “strampalatissimo” romanzo (inserito in una collana tutta dedicata a personaggi importanti visti nella loro “strampalata” infanzia) in cui  una brava autrice (e una non meno valida illustratrice) inventa un “ritratto dell’artista da giovane” con un Leonardo undicenne che, precoce geniaccio, comincia a porsi domande stravaganti, a sviluppare idee bizzarre, a tentare improbabili esperimenti… una sorprendente e divertente premessa al futuro genio indiscusso che così anche i più piccoli impareranno a conoscere…

Telos – 147 mostro che parla! 7 mostri per 21 regioni italiane
·         Malusa Kosgran – Vittoria Facchini (a cura di Teresa Porcella), Malombra, Gargara, Tarantola e altri esseri fantastici della PUGLIA, € 15,00
La collana è ben costruita e oltre a raccontare storie sui personaggi fantastici della regione (un bel modo di avvicinarsi al fiabesco) ha molte caratteristiche che la rendono originale e ne favoriscono lettura e comprensione: caratteri ad alta leggibilità, audiolibro letto dalle autrici, parole chiave segnalate con colori diversi, illustrazioni vivaci e coinvolgenti.

uovonero
·         Jay Hardwig (trad. Sante Bandirali), Semplicemente Maria, € 16,50
Da un americano insegnante di sostegno specializzato in disabilità visive arriva questo romanzo con protagonista Maria una ragazzina cieca: nessun compiacimento o momento strappalacrime ma solo una bella avventura dove Maria riesce a dare il meglio di sé nel ritrovamento di una bambina sparita… Un romanzo costruito con intelligenza, rara sensibilità e soprattutto di piacevole lettura.

*** Da 11 a 14 anni
Questo dei libri destinati all’adolescenza è il settore per me più problematico perché se da un lato riconosco la necessità di creare personaggi adolescenti che facilitino i lettori nei processi di identificazione dall’altro nella produzione italiana resto perplesso su
·         superficialità delle psicologie dei personaggi
·         reiterazione delle situazioni
·         standardizzazione del linguaggio
·         abuso della paratassi
·         “finzione” autobiografica (talvolta) come espediente retorico per “abbassarsi” al livello del lettore
Sembra quasi che autori, agenzie letterarie, editori si conformino a un unico modello “prestampato” anche se poi da tutti viene la dichiarazione che anche nei romanzi più legati alla contemporaneità occorre trovare “scarti” capaci di disvelare ciò che sta sotto la realtà e quindi di porre domande facendo crescere il lettore… “Predicare” non costa nulla… Dei volumi che a mio parere rientrano nel quadro sopra descritto darò, nell’ultima parte di questa sezione, semplice segnalazione.

Ancora WOW
·         Gigliola Alvisi, Scatti di libertà. Il desiderio di futuro dei ragazzi iraniani, € 12,00
Il romanzo è dedicato alla realtà dell’Iran contemporaneo attraverso la storia di due ragazzi iraniani uno in patria, l’altro esule in Italia.

CameloZampa
·         Kari Stai (trad. Maria Valeria D’Avino), Felice abbastanza, € 15,90

Senza pretese pedagogiche ma con buona aderenza psicologica il romanzo racconta la crisi di crescita di un dodicenne; anche le semplici illustrazioni, quasi schizzi, contribuiscono a rendere leggera la narrazione.

Einaudi Ragazzi
·         Milvia, Sayonara Miss Hyde, € 13,90
·         Paola Predicatori, Il volo della libellula, € 14,90
·        Gionata Bernasconi, Oceano, € 12,00
Sayonara Miss Hyde è romanzo originale, divertente e avvincente sia per ambientazione (Parigi 1890 autentica capitale della cultura) sia per trama (una intraprendente dodicenne accusa R. L. Stevenson di omicidio…). C’è molta cultura letteraria nel libro e questo non guasta anche perché c’è anche  la capacità dell’autrice di cambiare registro narrativo mescolando i generi letterari.
Il volo della libellula è un lungo, articolato romanzo costruito su dolenti mancanze: un padre che abbandona moglie e figlio, una nonna che cura al cimitero la tomba del marito scomparso da tempo, il giovane Sandro, figlio e nipote, che dopo due anni viene lasciato da Giorgia la ragazza con cui ha avuto le più intense esperienze e ora sente su di sé il peso della precarietà dell’esistere. Il tempo però corre, non fa sconti a nessuno e gradualmente Sandro, grazie agli incontri che farà e ad altri avvenimenti che lo toccheranno da vicino, riuscirà finalmente a trovare un suo spazio. Nonostante la lunghezza del romanzo (323 pagine) Paola Predicatori ha curato moltissimo le psicologie dei suoi innumerevoli personaggi, ha scavato nella loro interiorità e non ha concesso nulla alla retorica dei buoni sentimenti. A tutto questo va aggiunta un’invidiabile “pulizia” dello stile e una ricchezza di linguaggio capaci davvero di far crescere i giovani lettori.
La brevità di Oceano (88 pagine) può apparire antitetica alla “ricchezza” formale di Il volo della libellula e invece sostengo che il lungo racconto di Bernasconi è frutto della stessa autorialità che caratterizza la scrittura di Paola Predicatori: nessuna concessione alla retorica nel racconto di fratello e sorella naufraghi e soli a bordo di un’imbarcazione ma unicamente descrizione di quel tenace aggancio alla vita che vede la sorella impegnata a tranquillizzare il fratello più piccolo trasformando il dramma in gioco (La vita è bella insegna…).

Giunti
·         Francesco D’Adamo, La maglia numero 7, € 16,00
·         Liz Kessler (trad. Giacomo Rabbi), Il cielo era nostro, € 18,00
Apprezzo queste due scelte editoriali diverse nei contenuti e nello stile ma complementari per quanto riguarda l’impegno a trattare in forma di romanzo temi importanti su cui troppo spesso è comodo non riflettere. Francesco D’Adamo in La maglia numero 7 affronta il tema della morte di migliaia di lavoratori (emigrati dall’Africa, dall’India, dal Pakistan e dal Bangladesh)  utilizzati in Qatar per costruire gli stadi dei Mondiali del 2022 e lo fa attraverso la storia della quindicenne Lila che parte dal suo villaggio e va a Doha per ritrovare il fratello scomparso in quel mondo di sfruttamento e soprusi; fra i tanti aspetti positivi del romanzo, dalla precisa consequenzialità  degli eventi alla scrittura incalzante, mi ha colpito il fatto che Lila per correre meno rischi si travesta da maschio: una soluzione narrativa che sembra riprendere il tema di molte fiabe popolari ma che qui è calato in “modernità” violenta e oppressiva. Altrettanto significativo  Il cielo era nostro che parte dalla Vienna del 1936 con tre giovani Elsa, Leo e Max che vivono intensamente la loro amicizia e non sono ancora consapevoli che di lì a poco la barbarie avrà il sopravvento e li separerà obbligandoli a scelte e percorsi diversi in giro per l’Europa; nel libro i capitoli portano la data dell’anno (si fermano – facile intuirne il perché – al 1945 con una breve appendice nel 2021) e raccontano separatamente le storie dei tre… ottima soluzione per un romanzo “polifonico”, commovente e capace di parlare a un pubblico di ragazzi e di adulti.

Il battello a vapore
·         Ross Montgomery (trad. Maurizio Bartocci), Rebel, € 16,50
·         Guido Affini e Roberto Affini, Fuori dal rifugio, € 16,00
Un amico ormai scomparso, raffinato scrittore per ragazzi attivo negli anni Settanta del secolo scorso, guardando con sconforto la produzione seriale dei primi anni del nuovo secolo, diceva da “maledetto toscano” quale era: “A certi livelli potrebbero scrivere anche i cani… “. La battuta mi è venuta in mente mentre leggevo il romanzo che ha per protagonista e narratore in prima “persona” Rebel… un cane che vive felicemente in una fattoria ed è legatissimo a Tom il suo giovane padrone: arriva la guerra, Tom parte per combattere un re tiranno e Rebel non vedendolo tornare si mette in viaggio intenzionato a riportarlo a casa: nel suo percorso incontrerà altri animali (bella la figura di Jaxon cane senza padrone), correrà molti rischi all’insegna dell’altruismo e dell’impegno… Il lieto fine con Tom riportato a casa lo compenserà di tante fatiche… In conclusione valutando Rebel romanzo originale e pienamente riuscito avrei detto all’amico scrittore che certe volte i cani … scrivono meglio degli umani… ovviamente se alle spalle c’è un autore – come in questo caso – di indubbia capacità… Riuscito anche un “romanzo in famiglia” scritto a quattro mani da padre, Guido Affini colto libraio e studioso di letteratura per ragazzi, e figlio, Roberto, laureato in Scienze politiche, ma “figlio d’arte” quindi propenso a immergersi nella “storia semplice” di un dodicenne in piena crisi adolescenziale complicata dalla mancanza di un padre che aveva abbandonato la famiglia per svolgere attività di volontariato nel mondo… sarà durante un weekend in montagna da soli che padre e figlio cominceranno a parlarsi davvero, a confrontarsi, a capirsi… Nel romanzo la finzione autobiografica che fa parlare il ragazzo in prima persona, che spesso mi infastidisce perché involuta e retorica, “funziona” e  rende il testo più “genuino” e leggero.

emons!raga
·         Nizrana Farook (trad. Rachel Salerno), La ragazza che perse un leopardo, € 14,00
·         Antonio Carmona, Non si dice sayonara, € 14,00
L’editore emons!raga continua positivamente a cercare in ambito straniero testi che possano piacere ai ragazzi senza però scadere nella banalità tematica e nella sciatteria formale: La ragazza che perse un leopardo è il quarto romanzo di una serie fortunata che mette al centro giovani che vivono avventure in mezzo a una natura che non fa sconti e fra animali che come nelle fiabe possono essere o “aiutanti” o temibili avversari; nel romanzo la ragazzina Selvi, abitante nell’isola di Serendib, è impegnata a salvare un leopardo dai bracconieri e la storia si snoda agile e coinvolgente. Anche Non si dice sayonara è romanzo originale che, nonostante alcune situazioni, non definirei solo umoristico visto che si parla anche di morte della mamma e di problemi di famiglia… il tutto però con grande delicatezza, serenità, equilibrio….

Feltrinelli junior
·         Filippo Galli con Ludovico Jacopo Cipriani, Un pallone tra le Stelle, € 16,00
Moltissimi anni fa – quasi preistoria – quando il mio primo figlio aveva quattro anni comincia a insegnare “Italiano” (in realtà parlavo di letteratura sportiva) all’ISEF ed ero imbevuto di idee che ritenevo (e ritengo) valide: che fosse giusto, cioè, far praticare attività motoria ai bambini per far loro acquisire sicurezza, guadagnarne in salute, capire  l’importanza di stare insieme… Andai quindi alla caserma dei Vigili del Fuoco dove si tenevano corsi di Ginnastica per i più piccoli e chiesi al responsabile di iscrivere mio figlio… “Naturalmente – dissi – attività senza forzature, non mi interessa che mio figlio diventi un campione…”. La risposta abbassò la saracinesca sulle miei idee: “Lo vorrebbe – rispose il responsabile – che suo figlio grazie a noi diventasse un campione!”… Cortesemente salutai e mio figlio frequentò per due anni la palestra di due giovani studenti ISEF che non la pensavano come il caposquadra dei VV.FF.; questo ricordo mi è venuto in mente dopo aver letto il bel romanzo di Filippo Galli che parte dalla delusione di un dodicenne, Lorenzo, “promessa” del calcio diventato improvvisamente inutile perché ritenuto incapace nella squadra di “fare la differenza”, per approdare a un’idea di calcio (e a una squadra) che fa perno sull’inclusione, sulla lealtà, sull’amicizia magari aiutando i meno fortunati o quelli già compromessi con la legge a uscire dal tunnel dell’emarginazione… Questo sproloquio per dire che Un pallone tra le Stelle è un romanzo riuscito, carico di insegnamenti ma lontano dal moralismo, capace di far riflettere ma anche di catturare a livello di narrazione.

Giralangolo
·         Kevin Brooks, Martyn Pig (trad. Benedetta Reale), € 15,00
Emarginazione, delusioni e speranze di un quattordicenne amante dei libri gialli e inevitabilmente coinvolto nel “giallo” vero della morte del suo pessimo padre alcolista. Il libro scorre via veloce ma l’ho trovato un po’ troppo “meccanico”.

Il castoro – HOT SPOT
·         Nadia Mikail (trad. Maria Bastanzetti), Incontriamoci alla fine del mondo, € 16,50
Bel romanzo d’esordio di una scrittrice malese che, nonostante abbia studiato a Londra, mette al centro del racconto il viaggio di una famiglia attraverso il suo paese; non si tratta di un viaggio di piacere ma di un percorso di ricerca, riconciliazione e speranza: un’immane catastrofe, infatti, distruggerà presto il mondo e la diciassettenne Aisha e sua madre decidono che è venuto il momento di muovere alla ricerca della sorella June andata via di casa malamente due anni prima; sul loro bizzarro camper fanno salire Walter, il ragazzo di Aisha e i suoi genitori… una sorta di Arca (a bordo trova posto anche un gatto randagio) che nell’amore trova anche le ragioni della sopravvivenza e della speranza nel futuro.

Salani
·         Andrea Bouchard, Ho ingoiato il sole, € 15,90
Kamil è un ragazzo che vive nell’Isola del Sole, luogo immaginario la cui popolazione si affida a riti iniziatici come quello di “ingoiare il sole” capace di conferire poteri straordinari a chi vi si sottopone; il  giovane Kamil, suo malgrado, “ingoia il sole” e, dopo aver saputo che la sua isola è in pericolo, inizia un viaggio verso una società totalmente diversa dalla sua, quella dei bianchi-sempre,  che, pur fra mille contraddizioni e ingiustizie a lui incomprensibili, gli offre opportunità di riflessione e di incontro compreso quello, all’insegna dell’amore,  con la giovane Maya… Di Bouchard avevo in passato segnalato due libri Il pianeta senza baci (e senza bici) (2013), costruito (rodarianamente) in termini di viaggio di un undicenne impegnato a eliminare i divieti, i pregiudizi, le palesi ingiustizie che caratterizzavano la vita del pianeta e Fuochi d’artificio. Il piano segreto di quattro giovanissimi partigiani (2015) una storia ambientata negli anni della Resistenza e raccontata attraverso gli occhi e l’impegno di una ragazza tredicenne. Con Ho ingoiato il sole Bouchard fa un altro passo verso il fantastico che più apprezzo, non quello prigioniero di schemi e fine a se stesso, ma quello capace di toccare senza retorica temi sensibili come l’omologazione, la diversità, la partecipazione… E tutti sappiamo quanto bisogno ci sia di romanzi come questo.

Sinnos
·         Patrizia Rinaldi, Capa Gialla (ill. Federico Appel), € 14,00
“Colpa e redenzione” potrei definire questo romanzo dove Patrizia Rinaldi fa raccontare al suo personaggio, il “duro” Capa Gialla, già protagonista del romanzo Federico il pazzo, la personale evoluzione verso un futuro meno problematico di quello che l’avrebbe atteso se avesse continuato a fingere di essere quel “duro” che nel profondo non era. Il racconto scorre via veloce e non scade – per fortuna – nel moralismo.

Segnalazioni

Einaudi Ragazzi di oggi
·         Annalisa Strada – Irene Spini, Ci sono anch’io, € 11,00
·         Laura Bonalumi, A luce spenta, € 11,00
Einaudi ragazzi
·         Daniele Nicastro, Adesso o mai più, € 14,90
Giunti
·         Catia Proietti, Gayambrita indaco, € 14,00
Il battello a vapore
·         Tea Ranno, Cuore di cristallo, € 16,00
il castoro
·         Francesco Gungui, META, € 14,00
·         Luca Azzolini, La battaglia degli elefanti, € 13,50

*** Divulgazione

Editoriale SCIENZA
·         Alessandro Valtieri (ill. Marco Sandreschi), il riso, € 22,00 + 10
Attraversare i secoli, passare da una civiltà ad un’altra, riunire in un unico racconto natura, animali, uomini potenti o modesti, mescolare con intelligenza e sapienza compositiva storia, geografia, economia, arte, leggenda… Tutto questo in un riuscitissimo albo che rende il riso protagonista di una storia che non solo a livello di alimentazione è anche la nostra.

il castoro
Michael Holland – Mari Dek, Il manuale del piccolo giardiniere. Guida al giardinaggio per principianti, € 18,00, + 10

MIMebù@
Gala Pont, L’erba del vicino è sempre più verde, € 14,90, + 7
Metto insieme questi due albi anche se uniti solo dal tema del “giardino” per segnalare come giustamente l’editoria sappia muoversi bene – se vuole – nel campo dell’ambiente e del rispetto della natura.  Il primo – come dice il titolo – è un manuale semplice nelle spiegazioni e felicemente illustrato, capace di attirare l’attenzione di “giovani giardiniere”. Il secondo si affida – sempre felicemente dal punto di vista figurativo – alla dimensione del racconto con protagonista una bambina amica di un Riccio,  che invidiosa dei giardini altrui per rabbia distrugge il suo salvo poi ravvedersi e ricostruirlo come spazio di libertà; qualche pagina di appendice (le foto di un erbario e l’invito a riempire pagine bianche con disegni e catalogazioni di piante) arricchisce il testo in senso divulgativo.

*** Fantasy  e humour “nero”
Come ho più volte dichiarato non sono un lettore di fantasy e quindi troverei poco onesto entrare nel merito di singoli volumi e dare giudizi. Non nego ovviamente l’importanza del genere e gli riconosco la capacità di attrazione presso un’ampia fascia di lettori che diversamente “frequenterebbero” poco la carta stampata. In questa rubrica – come sempre – mi limiterò a elencare quanto ricevuto segnalando che la fascia d’età per tutti i titoli indicati è quella di una buona competenza di lettura (da 10/11 anni in poi).
Bompiani
·         Antonia Murgo, Ande Lande, € 18,00
Giunti
·         Hilary McKay (trad. Elisabetta Gnecchi Ruscone), Il Tempo della Magia Verde, € 16,00
Gribaudo fantasy
·         Sabine Bohlmann (ill. Simona Ceccarelli, trad. Claudia Valentini), Willow e la foresta magica, € 16,90
·         Giovanni Avolio, Appunti per giovani druidi, € 13,90
il castoro
·         Valentina Federici, Post tenebras. Morte alla strega, € 16,50
·         Francesco Bedini, Villa zombie, € 14,00
Paoline – condizionale presente
·         Isabella Salmoirago, La cercatrice di acqua, € 14,00

***Fumetti e graphic novel
il castoro
·         Samuel Sattin – Rye Hickman (trad. Omar Martini), Rumore, € 16,00
Un graphic novel che mette al centro un protagonista dodicenne con rilevanti problemi psicologici… riuscirà ad integrarsi grazie agli amici che lo faranno entrare nella loro campagna di gioco di ruolo…
·         Susanna Mattiangeli – Kanjano, Tessa Presidente, € 14,00
Una sorridente storia a fumetti con una Presidente del Consiglio non certo esemplare per programmi e rapporti con politicanti e speculatori che il giorno dell’insediamento si risveglia bambina piena di energie e voglia di sconvolgere quell’ordine costituito che aveva contribuito alla sua elezione: legge per la cittadinanza a bambine e bambini nati nel paese da genitori stranieri, legge a tutela dell’ambiente e molto altro affidato alle idee rivoluzionarie di consiglieri coetanei… Ho sempre ritenuto Susanna Mattiangeli una delle scrittrici contemporanee che meglio hanno saputo portare nelle loro opere lo spirito rodariano a partire da quella dichiarazione dello scrittore di Omegna che ben si adatta alla divertente e politicamente impegnata storia di Tessa Presidente: “si può parlare di cose serie e importanti anche raccontando fiabe allegre”…

*** Per gli educatori
Due testi utilissimi dal punto di vista didattico
il castoro
·        
Antonella Capetti, Se vivi sulla Terra, € 19,00
Mi è piaciuto molto questo testo che guarda l’albo illustrato da una prospettiva diversa dalla consueta: non storia e stile degli illustratori, non indagine psicologia sull’impatto delle figure nel mondo dell’infanzia ma indicazioni operative sul suo uso come strumento efficace per l’educazione civica e affettiva. L’autrice, insegnante di scuola dell’infanzia e di scuola primaria, è partita dalla quasi quarantennale esperienza  per suggerirci, in capitoli chiari e ben illustrati con immagini pertinenti, come affrontare con i bambini e attraverso gli albi temi di sostanza quali le relazioni, le diversità, i diritti e i doveri, la sostenibilità…

MIMebù@  – la bussola
·         Irene Greco, Leggere le emozioni fuori e dentro i libri per bambini, € 16,90
Anche questo saggio nasce dall’esperienza dell’autrice come libraia, prima, e come formatrice successivamente ed è ricco di informazioni bibliografiche e di suggerimenti ordinati – e questo è un altro pregio – per temi di indubbio spessore perché legati alle emozioni e ai sentimenti: dal “leggere la gelosia” al “leggere la paura” per arrivare all’importanza dell’umorismo come momento di benessere.

*** Poesia

Bompiani
·         Mariangela Gualtieri, Album per pensare e non pensare, € 16,00
Più che un albo questo è un grande ed elegante volume in cui Mariangela Gualtieri poetessa e drammaturga invita bambini e adulti a  intervenire sul suo testo colorandone i disegni al tratto gradevoli e invitanti, operando con tagli e incollature su una pagina  ma soprattutto partendo dalle sue semplici, sorridenti e coinvolgenti rime per costruirne altre… Un invito, dunque, da accettare non tanto perché – come diceva Rodari – tutti diventino poeti ma perché con la libertà nella costruzione di parole “nessuno sia schiavo”.…

Giunti
·         Silvia Geroldi e Guia Risari (ill. Maki Hasegawa), haiku per esplorare il mondo, € 18,90
Un viaggio attraverso le stagioni con i cambiamenti della natura restituiti da immagini delicate ma soprattutto dall’essenzialità e dalla musicalità di haiku costruiti su osservazioni minime ma capaci di suscitare un sentimento. Intelligente e “democratica” l’idea di inserire in fondo all’albo quattro pagine non tanto di spiegazioni “tecniche” sulla divisione sillabica dei tre versi che compongono l’haiku quanto di invito a guardarsi intorno, a non perdere la capacità di emozionarsi cimentandosi anche nella scrittura di questi brevissimi componimenti.

*** Shoah e Resistenza
Questa parte del sito non rispetta la tradizione divisione per editore ma cerca di articolare un discorso più ampio partendo dalla constatazione che oggi molti dei “fratelli d’Italia” al governo hanno difficoltà a usare in negativo la parola “fascismo” e i suoi derivati al punto di rinunciare a scriverli o pronunciarli anche negli interventi ufficiali (“L’eccidio delle Fosse Ardeatine, perpetrato dalle truppe naziste…”, Meloni Presidente del Consiglio, 24 marzo 2025; “Il massacro nazista, avvenuto il 24 marzo 1944, è tra i più atroci della nostra storia…”, La Russa Presidente del Senato); sono certo, dunque, che molti dei “revisionisti” venuti a galla in questi tempi bui (per convinzioni antiche o per convenienze contemporanee), leggendo le prossime segnalazioni di libri, penseranno: “ancora olocausto…”, “basta con ‘sto fascismo” (detto da un “fratello d’Italia” in Parlamento”), “Quella di Ventotene non è la mia idea di Europa” (Meloni, Camera dei Deputati, 19 marzo 2025),  “[in fondo] Mussolini è stato un buon politico” (Giorgia Meloni a 19 anni) e invece oggi più che mai è il caso di valorizzare tutto ciò che possa aiutare le giovani generazioni a capire l’origine della nostra democrazia, della Costituzione, della stessa Europa uscita dal nazifascismo. Ovviamente – è la mia fissazione di vecchio professore – nella breve rassegna successiva ho guardato anche all’originalità delle trame e alla scrittura perché l’occasione dell’ottantesimo del 25 aprile è editorialmente  “ghiotta” e pur di produrre qualcosa anche gli editori più attenti possono rendere banale la Storia. Aggiungo una “nota tecnica”: in qualche caso non ho rispettato le indicazioni degli editori talvolta propensi ad abbassare l’età dei possibili fruitori della loro produzione.
·          Inizio questa breve rassegna dagli albi: Uovonero pubblica L’orco del piano di sotto di Oliver Dupin e Barroux (trad. Sante Bandirali, € 18,50, + 6) che mi pare costituisca ottimo avvio del nostro discorso non solo perché mette al centro quegli anonimi  “Giusti delle Nazioni” che, rischiando moltissimo, salvarono intere famiglie dalla deportazione e dalla morte, quanto perché il racconto si snoda come la fiaba autobiografica di una bambina salvata, insieme alla sorella e dopo la deportazione dei genitori, dal portiere del loro palazzo, un uomo gigantesco che “aveva la barba più grande del mondo” e che tutti i bambini del quartiere evitavano perché ritenevano la sua barba capace di “inghiottire un bambino tutto intero”… Alla prova dei fatti il temibile orco è un mago capace di sottrarre le due sorelle e altri bambini ebrei a un destino di morte, insomma la grande barba – conclude la piccola protagonista – “non aveva niente di spaventoso. Al contrario nascondeva un cuore enorme, un cuore giusto!”.  Aggiungo, infine, che le illustrazioni sono molto efficaci. Sono meno convinto di due altri albi arrivati in questi giorni sulla mia scrivania: Nonna lepre di Paola Vitale e Valentina Malgarise (Bummy Edizioni, € 16,00, + 6) e Flora la staffetta partigiana di Fulvia Degl’Innocenti e Sara Cimarotti (Lapis, € 16,00, + 6); in entrambi si racconta di staffette partigiane (due bambine che correndo molti rischi, portavano nei calzini messaggi per i partigiani) ma si evita di citare il coinvolgimento del fascismo repubblicano: in Nonna Lepre si parla genericamente di “soldati che avevano invaso il nostro paese” come se i nazisti fossero stati dei barbari calati ad occuparci; in  Flora la staffetta partigiana si dice che dopo il 1943 “a comandare non sono più i fascisti, ma i tedeschi e sono ancora più cattivi” come se i “repubblichini” di Mussolini al fianco dei tedeschi fossero stati dei bravi ragazzi… Non aggiungo commenti: ognuno è libero di dedurre ciò che vuole…  Neppure Se mi prendi per mano di Bruno Maida (Giralangolo, € 13,00, + 12) mi ha convinto del tutto perché, al di là dell’occasionalità dell’ottantesimo del 25 aprile, il romanzo avrebbe potuto svilupparsi anche in altri contesti visto che le delusioni di un bambino che ha creduto nel mito di un adulto, la finzione autobiografica, l’esclusione dal gruppo maggioritario degli altri, la fuga, gli antagonisti, la maturazione e l’affetto fanno parte, con molte varianti, degli “ingredienti” abituali della narrativa per adolescenti. Il romanzo Non lontano da qui di Francesca Avanzini (Lapis, € 12,90 + 12) è arrivato mentre stavo concludendo questa rassegna quindi mi limito a un giudizio complessivo (e positivo) perché mi pare buona l’idea (e la sua realizzazione) di partire dalla realtà e dalle crisi adolescenziali di un tredicenne milanese per fargli ripercorrere, attraverso vie, piazze e palazzi della città, un pezzo di storia della Resistenza.  Il libro Le pietre d’inciampo di Federico Gregotti (Einaudi Ragazzi, € 11,00 + 11) è un testo onesto e senza ambiguità che nella collana “Semplicemente eroi” ci racconta, attraverso la finzione autobiografica e le pietre d’inciampo loro dedicate,  dodici storie di persone che hanno subito l’ingiustizia del razzismo, hanno sofferto e sono state vittime della Shoah. Altrettanto documentato ma con in più una straordinaria efficacia narrativa è Destinazione Auschwitz di  Frediano Sessi (Einaudi Ragazzi, € 12,00, + 11) e lo dico non solo sulla base di precedenti, riuscitissimi lavori dell’autore, curatore, fra l’altro, dell’edizione definitiva del Diario di Anna Frank, ma anche perché Sessi sa far “parlare” i documenti e in questo caso le testimonianze di alcuni sopravvissuti alle  camere a gas e altri materiali derivati dall’analisi storica diventano base del “racconto” delle cause e dello sviluppo della Shoah con un significativo aggancio alla realtà contemporanea e a un invito a “migliorare [oggi] la nostra consapevolezza dei pericoli insiti nella xenofobia e nella conseguente indifferenza che produce”.

*** Libri ricevuti
Inserisco in “Libri ricevuti” albi e volumi che per svariate ragioni non hanno avuto spazio nei settori precedenti; per ogni titolo indico comunque l’età dei possibili lettori.
Ancora WOW
·         Anna Vivarelli, Odio il Piccolo Principe, € 13,00 + 12
Edizioni EL
·         Giuditta Campello (ill. Arianna Cicciò), Caccia alle uova, € 14,50 + 5
emons!raga
·         Nicoletta Gramantieri, Mal di nebbia, € 14,00 + 12
Gribaudo
·         Alice Schertle – Jill McElmurry, Il piccolo camion Blu va in città, € 14,90 + 4
·         Silvia D’Achille (ill. Anna Simeone), E poi è arrivato un drago, € 14,90 + 4