Aggiunti dopo la Fiera
La Fiera di Bologna si è conclusa come sempre positivamente e io, rientrato a casa, ho trovato ad attendermi altri volumi che, uniti a quelli ricevuti direttamente a Bologna, costituiscono il nucleo di questa appendice che chiudo oggi 11 aprile. Da domani i libri che arriveranno entreranno nella prossima puntata estiva. Come in passato inserisco in “Libri ricevuti” albi o volumi che o non sono riuscito a vedere in modo esaustivo o che mi convincono poco per schematismo, scarsa originalità, eccessiva standardizzazione del linguaggio e degli stili.
*** Albi
Camelozampa
- Elena Rossini – Irene Penazzi, Ho visto un alce in giardino, € 16,00
Un albo costruito sui giochi della fantasia che uniscono padre e figlio mentre si preparano per uscire ed iniziare la loro giornata.
Corsiero editore
-
- Bruno de Almeida, Gambiarra, € 22,00
- Oscar Grazioli, Purché sia assieme (ill. Sonia Maria Luce Possentini), € 19,50
- Tinin Mantegazza, Storia del gatto Gedeone che aveva il naso arancione, € 18,00
- Tinin Mantegazza, Il diario di un insetto, € 25,00
Confesso la colpa di non aver cercato più occasioni per parlare di questo coraggioso, intelligente e modesto editore di Reggio Emilia cui, anni fa, avevo accredito “il coraggio dell’inattualità”, la capacità, cioè, di porre l’autenticità delle scelte culturali davanti alle piccole “convenienze” di tanti suoi più grandi colleghi che delegano ad altri la composizione del catalogo. Negli anni Andrea Casoli ci ha regalato preziose edizioni di classici, da Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Carroll a Il pinguino senza frac di Silvio D’Arzo e li ha fatti illustrare da Sonia Maria Luce Possentini che oggi torna a illustrare un delicato albo (il testo è di fatto una poesia) dedicato a un vecchio, a un gatto, ai ricordi… Mi sono poi divertito alle colorate “composizione” quasi surrealiste di Bruno de Almeida dove bicicletta e… creatività sono padrone. Un plauso particolare, infine, meritano i due albi di Tinin Mantegazza (1931 –2020), ingegno multiforme di scrittore, pittore, scenografo, protagonista di teatro e TV per l’infanzia, che l’editore riprende continuando nella valorizzazione dell’opera di un intellettuale capace di quella ironica, salvifica e creativa cattiveria (l’appena ristampato Il diario di un insetto del 1964 è un piccolo capolavoro) che oggi manca a tanti seriosissimi autori… Leggete anche Storia del gatto Gedeone che aveva il naso arancione e vi immergerete in un bagno di colori da cui uscirete “tinteggiati”, sorridenti ma anche pensosi sui disastri che noi uomini combiniamo non rispettando la natura.
Emme Edizioni – Le casette di Borgo Fagiolo
-
- Giuditta Campello – Arianna Cicciò, La Libreria Storielle
A Borgo Fagiolo ogni piccolo cartonato a forma di casa racconta una storia e in questo caso il simpatico Giò Coccodrillo ci intrattiene proprio leggendone una….
Emme Edizioni
-
- Lucy Fleming, Lily bambina Sirena, € 14,90
- Alice Hemming – Nicola Slater, Il ladro di sole, € 14,50
Due grandi, coloratissimi albi con storie semplici e personaggi che piaceranno ai piccoli lettori.
Il battello a vapore
-
- Malak Mattar, Una colomba nel cielo di Gaza, € 17,00
La tragedia di Gaza illustrata con i colori di una giovane e brava artista palestinese che con la sua arte è “riuscita a volare in tutto il mondo” portando però sempre nel cuore il suo luogo di origine e le sofferenze del suo popolo.
orecchio acerbo
-
- Sara Lundberg, Nessuno tranne me, € 17,00
- Kristien In-‘t-Ven, La ragazza e il masso (ill. Martha Verschaffel, trad. Valentina Freschi), € 18,00
Due albi all’insegna dell’originalità che caratterizza le scelte di orecchio acerbo: l’artista svedese Sara Lundberg già presente nel catalogo dell’editore con alcuni albi memorabili (da Un giorno sbadato a L’estate dei tuffi, a Passeggiata confusa) non racconta mai storie banali ma sempre si affida alla profondità delle emozioni resa anche dalla singolarità delle situazioni e dall’avvolgente pastosità dei colori; in Nessuno tranne me è un viaggio-sogno in canotto lungo il fiume che un bimbo compie come solitaria avventura a diventare seme e metafora della trasformazione, della crescita, della speranza. Non affidato ai colori ma a un tratto apparentemente semplice e “ingenuo”, in realtà elaborato e “colto”, è il viaggio che una ragazza compie trasportando un pesantissimo masso (non richiesto) che il postino le ha consegnato… stupenda metafora di quel “male di vivere” che è, ad un tempo, fatica e speranza.
Da 7 a 8 anni
Interlinea
-
-
- Anna Lavatelli, I gatti non hanno sette vite (illustrazioni Simone Frasca), € 12,00
-
Tenera e bella storia del giovane Diego che per errore uccide il gatto della sua migliore amica: sensi di colpa, rimozioni, paure, situazioni ingarbugliate, bugie… un’altalena di sentimenti contrastanti fino alla sincerità e alla speranza del perdono.
Da 9 a 11 anni
Einaudi Ragazzi
-
-
- Silvia Pillin, Il mistero del giardino senza fine (illustrazioni Francesca Carabelli), € 14,90
-
Molto brava Silvia Pillin a condurre in porto felicemente questa storia che sicuramente piacerà ai giovani lettori: gli “ingredienti” ci sono tutti, ambientali e psicologici, dalla grande villa alla solitudine della protagonista ragazzina che vorrebbe un’amica, dall’avventura straordinaria al sorriso che suscitano molte situazioni. Il mistero del giardino senza fine è romanzo “genuino” dove il tema dell’amicizia emerge con forza ma senza moralistiche forzature… bene così!
Da 12 anni
Saluto con piacere la bella novità dell’approdo dell’editore Sellerio alla letteratura giovanile con la collana “La memoria dei ragazzi”; per ora si tratta di due testi editorialmente ben curati e soprattutto capaci di attirare il giovane (e meno giovane) lettore visti i nomi degli autori:
-
-
- Antonio Manzini, Max e Nigel, illustrazioni di Toni Tommasi, € 15,00
- Andrea Camilleri, Guardie e ladri. Dieci avventure del commissario Montalbano, a cura di Giordano Meacci e Marta Vesco, illustrazioni di Luigi Ricca, € 15,00
-
Einaudi Ragazzi
-
-
- Paola Capriolo, La testimone, € 12,00
-
Ripercorrere solo le segnalazioni che in questo sito ho fatto dei romanzi di Paola Capriolo pubblicati da Einaudi Ragazzi e EL significa tracciare, anche se parzialmente, la storia di una letteratura per ragazzi che, pur non mantenendo fermo l’impegno civile della denuncia, non ha mai abdicato alle mode tematiche e alla scrittura “occasionale” e prevedibile delle “botteghe” editoriali: variamente negli anni Capriolo ha parlato di crisi adolescenziali, di teppismo, di razzismo in No (2010), stupendo romanzo che racconta la storia di Rosa Parks, americana dalla pelle scura, che nel 1955 rispose disse “no” a bianco che le chiedeva di cedergli il posto sull’autobus dando il via negli Stati Uniti a una contestazione più ampia contro la discriminazione razziale, e ora al razzismo americano torna con La testimone, storia della diciassettenne Darnella Frazier che nel 2020 a Minneapolis assiste e filma con il suo telefonino il fermo e l’omicidio da parte di un poliziotto bianco del nero George Floyd; la sua testimonianza le costerà minacce tali da obbligarla al trasferimento, le cambierà dunque la vita ma non muterà la sua convinzione di aver contribuito alla lotta contro il razzismo. Ancora una volta Capriolo parla di fatti accaduti ma non si fa catturare dall’ansia di testimonianza, sta attenta, piuttosto, con ottimi risultati, alla struttura e alla qualità del racconto.
-
-
- Marco M. e Davide Mattiello, Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia, introduzione di Pippo Civati, € 12,00
-
Se qualcuno tracciasse ex novo la storia del gruppo EL–Einaudi Ragazzi–Emme non potrebbe ignorare lo spazio consistente dato da sempre alle tematiche sociali e civili con nette prese di posizione sui temi più forti: con il testo di oggi entriamo nel corpo vivo del tema “mafia” e lo facciamo attraverso le parole di un imprenditore testimone di giustizia che, non accettando ricatti e minacce, ha denunciato i suoi persecutori ed è stato costretto a cambiare identità, città e vita con l’intera famiglia. La narrazione autobiografia è piana, senza enfasi e forse proprio per questo è ancora più atroce a livello di dolore personale ma risulta anche più netta nella condanna di chi conoscendo il fenomeno mafioso continua a sottovalutarlo e a mostrarsi indifferente e/o acquiescente.
emons!raga
-
-
- Vichi De Marchi, Il segreto del naso di Rioba, € 13,50
-
Nella collana “Piazza bella piazza” che la casa editrice dedica a storie ambientate nelle città italiane esce questo bel romanzo che un’autrice come Vichi De Marchi, da sempre nota per impegno civile, ambienta nella Venezia del 1945 creando il personaggio della quattordicenne Emma garzona di fornaio che vive, prima con ansiosa curiosità poi con partecipazione, i momenti dell’occupazione nazista e delle lotta partigiana: un bel romanzo di formazione scritto senza indulgenze alla moda e con “pulizia” di linguaggio.
Divulgazione
Treccani
-
-
- Luisa Mattia, Il primo verso. Scoprire la poesia, € 14,00
-
Treccani dedica questa nuova collana “Tessere” ai “saperi di base” e lo fa, in questo caso, con la leggerezza del racconto che da sempre caratterizza i lavori di Luisa Mattia che con modestia ci dice di aver scritto un “libro imperfetto” e di aver fatto solo un “viaggetto di esplorazione”: per me ha fatto qualcosa di più perché senza ostentare citazioni ma utilizzandole con intelligenza (non poteva mancare una riflessione su Rodari) ci dice quanto la poesia dalle origini ai contemporanei “salvi la vita” (bella “formula” di Donatella Bisutti) o almeno contribuisca al tentativo di rendere meno aride le nostre esistenze. Grazie Luisa!
Libri ricevuti
Einaudi Ragazzi
-
- Igor De Amicis – Paola Luciani, Minerva, € 15,50 + 13
- Sabrina Galanti, Cuore di fuoco, € 12,00 + 13
Comments are closed.