Autore: pinoboero Page 5 of 6

Bologna 2018 – Fiera del Libro per Ragazzi

Fiera di Bologna 2018

Per me, oggi, Bologna vuol dire

  • 43° compleanno della mia presenza
  • avvenimenti, volti, ricordi
  • odore di libri, colore di figure, suono di parole

Read More

Per Bianca Pitzorno

Finalmente una coppia di genitori di Carpi ha scoperto che in Italia il “marcio” educativo (dalla sessualità al rispetto delle diversità) viene inculcato fin dalla più tenera età attraverso i libri per l’infanzia: “È un Leviatano sempre più prorompente che sta intessendo tele ovunque, con prospetti davvero agghiaccianti”, sono le “alte” parole di un apocalittico commentatore della vicenda (Cristiano Lugli su Osservatoriogender.it, 2016) della famigliola di Carpi che è stata costretta a ritirare il figlio da una scuola perché il dirigente scolastico ha rifiutato di eliminare dalla biblioteca scolastica e quindi sottrarre alla lettura il romanzo di Bianca Pitzorno Ascolta il mio cuore

Read More

Sampierdarena: prediche inutili

I. Prediche inutili. Ho piena consapevolezza che tutte le mie note dedicate a Sampierdarena siano altrettante “prediche inutili” (anche se di livello decisamente inferiore a quelle di einaudiana memoria), ma proprio per questo assaporo in tutta libertà il piacere di redigerle. “Nelle precedenti puntate”, aspettando l’8 gennaio gli “Stati Generali della Città di Sampierdarena” organizzati da “Officine sampierdarenesi”,

Read More

Proibizionismo a Sampierdarena?

“Il Comune ripesca il proibizionismo per risolvere i problemi di vivibilità del quartiere”: Tommaso Fregatti e Roberto Sculli su “Il Secolo XIX” del 30 dicembre hanno dedicato un preciso, documentato articolo all’Ordinanza su Sampierdarena che il sindaco Bucci ha firmato su indicazione degli assessori al commercio e turismo Paola Bordilli e  alla sicurezza Stefano Garassino.

Read More

Breve aggiunta ai libri di dicembre 2017

*** Albi per tutte le età

Rrose Sélavy – Il Quaderno quadrone
Sonia Maria Luce Possentini, La prima cosa fu l’odore del ferro, Introduzione di Maurizio Landini, € 14,00
Mi sono occupato molte volte del lavoro di Possentini e sempre ho cercato di evidenziarne la straordinaria maturità artistica, la sensibilità e la leggerezza di tratto con cui affronta temi e personaggi anche lontani fra loro, dalla diversità di un bambino alla inquieta curiosità di Alice, ma oggi, alla ormai nutrita serie dei suoi libri, si aggiunge questo nuovo albo che mi pare rappresenti un passaggio importante nella sua “poetica”

Read More

Modesta proposta per il Municipio Centro Ovest

I. Stati Generali. Dunque ci siamo: gli “Stati Generali della Città di Sampierdarena” sono stati convocati per le 20,30 dell’8 gennaio al Teatro Modena, ne ha dato notizia sulla pagina genovese di “la Repubblica” (14 dicembre 2017) Gianfranco Angusti “anima” benemerita delle “Officine sampierdarenesi” e curatore dell’iniziativa. Già nei miei articoli della primavera pubblicati in questo sito avevo visto in “Officine sampierdarenesi” una delle presenza forti capace di fare proposte sensate per il territorio senza scadere nella facile demagogia che in questi pochi mesi preelettorali sicuramente ci bombarderà.

Read More

La mia Sampierdarena – articoli e saggi

Come avevo annunciato nel mio primo intervento rendo disponibili – per chi avrà voglia di leggerli – alcuni miei lavori sul mondo sampierdarenese; si tratta di:

Read More

Novità autunno e Natale 2017

Si avvicina il Natale ed io riunisco in questa densa “puntata” di “Libri ricevuti” i volumi dell’autunno e delle prossime festività… Auguri…

Come ho già scritto, la distinzione fra Albi per tutte le età e Albi non appartiene alla scala dei valori artistici del libro ma solo a quella della fruibilità: voglio dire che – assumendomi tutti i rischi critici del caso – all’interno di prodotti di qualità creo una separazione fra quelli che a me paiono legati in modo specifico alla fascia dei “nuovi lettori” (ad ognuno aggiungo un’indicazione sull’età) e quelli che potrebbero essere apprezzati maggiormente da una fascia di pubblico adulto già abituato a “guardare le figure”.

Read More

Perché non pane e acqua?

Perché non pane e acqua?

La domanda si pone davanti alla sicurezza della sindaco di Montevarchi che ha condannato i bambini – figli di genitori morosi nei riguardi della mensa scolastica – a mangiare solo pane e olio separati dagli altri. Cosa dire? Ormai non ci si stupisce (e indigna) più di nulla in questa Italia dove amministratori e cittadini (non tutti ma una parte consistente sì) sembrano aver perso il senso del limite, della convivenza civile, della solidarietà.

Read More

Primi arrivi di settembre 2017

Per iniziare settembre ecco una bella informata di titoli di Einaudi Ragazzi accompagnati da un albo di Orecchio acerbo; in attesa di altre novità pubblico le segnalazioni di questi primi arrivi.

Read More

Page 5 of 6

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén